Innovazione e Valutazione delle politiche e dei servizi

P.I.S.I.A. (Policy Innovation and Social Impact Assessment)

Prima Edizione:  a.a. 2016-2017
Livello: I° livello

Direttore: Prof. Maria Stella Righettini
Comitato Ordinatore:
Francesca Gambarotto, Alessandro Garofalo, Daniele Marini, Erica Melloni, Giorgia Nesti, Veronica Polin, Vincenzo Rebba. Maria Stella Righettini, Lorenzo Vangelista
Enti Collaboratori:
Acque Veronesi, Associazione Italiana di Valutazione, Autorità di regolazione dei trasporti (ART), Centro studi sociali Pedro Arrupe, Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la sanità digitale (Arsenal), CCIAA Padova, Comune di Padova, Consiglio Regionale del Veneto, Funzione Pubblica CGIL Regione del Veneto, Funzione Pubblica CGIL Regione Lombardia, Istituto per la ricerca sociale (IRS), Parco Scientifico e Tecnologico Galileo, Telecom, Thomas International.

CFU: 60
Durata: 203 ore di lezione + 105 ore di laboratorio + 200 ore di stage. 
Frequenza: Le lezioni e i seminari avranno luogo il venerdì mattina dalle 9,00 alle 13,00, pomeriggio dalle 14,00 alle 18,00 e il sabato mattina dalle 9,00 alle 13,00. È prevista una sospensione delle lezioni nel periodo estivo.
Numero massimo degli iscritti: 25
VIDEOPRESENTAZIONEIncontro di presentazione on line - 18 ottobre 2016, ore 15:30Registrati accedendo su https://elearning.unipd.it/spgi/mod/page/view.php?id=16975 entro il 10 ottobre 2016. Definita la graduatoria, riceverai una mail con le credenziali per prenotarti al WEBINAR gratuito tenuto da Maria Stella Righettini.

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 13 dicembre 2016
Pubblicazione graduatoria: entro 19 dicembre 2016
Scadenza iscrizione vincitori: entro 10 gennaio 2017
Tassa di iscrizione: Costo totale € 2.824,50.
Prima rata:1824,50 € al momento dell’iscrizione e Seconda rata: 1000 € nel mese di giugno.
Lezione Inaugurale: entro 27 gennaio 2016 ore 9,00 presso aula da definire
Bando di ammissione: http://www.unipd.it/innovazione-valutazione-politiche

Finalità e obiettivi formativi

Il Master si rivolge indistintamente al settore pubblico e privato e intende favorire:
- La riflessione sui temi dei beni pubblici e della creazione di valore pubblico attraverso politiche servizi.
- Lo sviluppo del capitale umano e delle professionalità all'interno delle istituzioni e delle organizzazioni per favorire approcci innovativi alla progettazione delle politiche e dei servizi
- Lo sviluppo di tecniche e pratiche di valutazione dell’impatto sociale delle politiche e dei servizi pubblici e privati.

Il Master promuove la diffusione della cultura della valutazione e dell'impatto sociale delle politiche e l’orientamento al consumatore/utente mediante l’utilizzo di metodi e tecniche sia qualitative sia quantitative. I corsisti apprendono l’approccio valutativo al disegno, implementazione e misurazione delle performance pubbliche e private, al benessere organizzativo e individuale, in relazione a valori, metodologie, strumenti e tecniche che favoriscono culture e prassi evidence bascd orientate alla valutazione dell’impatto - Socia! impact assessment framework (SIAF). Specifica attenzione è dedicata alla regolazione e alla tutela di consumatori e utenti, all’applicazione e misurazione dell’impatto delle nuove tecnologie e agli strumenti e approcci che favoriscono partnership tra cittadini, istituzioni PPP (public, private, people). Inoltre, in considerazione delle sfide che i sistemi sociali devono affrontare derivanti dai processi di globalizzazione economica e di digitalizzazione dei servizi, ampia attenzione è dedicata ai temi delle agende digitali (Europea, nazionale e locale), ai big data, alle smart cities e alla organizzazione e regolazione del rapporto di lavoro pubblico e provato

Obiettivi


Il Master offre un ambiente che facilita il confronto e lo scambio di idee ed esperienze professionali provenienti da ambiti differenti.
La missione è quella di formare la figura professionale di Tecnico e operatore di valore pubblico, di Valutatore d’impatto sociale, tramite un approccio multidisciplinare integrato. In tale contesto i corsisti apprendono le tecniche di cooperazione tra attori per la promozione degli interessi generali, di politiche di resilienza, di produzione di valore pubblico e diffusione di pratiche di conciliazione (extragiudiziale) degli interessi particolari e generali.

Competenze professionali e settori occupazionali

Il Master, a cui possono partecipare laureati con titolo di laurea almeno triennale, contribuisce alla formazione e all’aggiornamento di soggetti professionalmente impiegati in contesti diversi quali:
- Esperti di relazioni pubbliche e istituzionali, immagine e comunicazione nel settore pubblico e privato
- Esperti, responsabili di tutela del consumatore presso Associazioni, Enti, e aziende pubbliche e private.
- Esperti di risk analysis e valutazione impatto investimenti pubblici e privati
- Esperti di valutazione costi/benefici dei servizi ad alta tecnologia.
- Smart city managers
- Dirigenti di organizzazioni degli interessi, CCIAA, associazioni e Onlus
- Esperti di responsabilità sociale (social accountability)
- Esperti di quality management e incident management
- Dirigenti e funzionari di Autorità di regolazione e di agenzie nazionali e regionali
- Manager di public utilities
- Membri di Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) nuclei di valutazione e segreteria tecniche
- Addetti all’accoglienza e agli sportelli informativi negli enti pubblici e nelle aziende commerciali.
- Personale politico

Percorso formativo

Articolazione in tre aree tematiche interdisciplinari e un laboratorio di approfondimento teorico-pratico:
Teorie del cambiamento e leadership strategica. Public, Private People Partenership (PPPP).
-       Teorie della valutatazione
-       Smart e Soft Work nel Lavoro Pubblico
-       Nudging e Comunicazione Pubblica
-       Tecnologia, Cultura e Politiche Pubbliche
-       Agende digitali locali
Policy: valori, strategie e strumenti dell’innovazione dalla luce delle nuove tecnologie.
-       Tecnologia dell’informazione e innovazione dei servizi
-       Big e Open Data, interdipendenze e integrazione
-       Diritto alla Privacy: Big Data e organizzazione
-       Leadership e gestione della creatività
-       Pratiche riflessive nei processi cognitivi
-       Costruire contesti organizzativi ed ecosistemi di innovazione: approcci e tecniche
Valutazione dell’impatto delle politiche e della qualità dei servizi nel settore pubblico e privato.
-       Analisi d’impatto sociale e valutazione partecipata
-       Rischio e valutazione degli investimenti
-       Integrazione e valutazione dei servizi socio-sanitari
-       Soddisfazione e tutela degli utenti e dei consumatori nei servizi di interesse generale
-       Comunicazione e valutazione del cambiamento: analisi testuale
-       Analisi costi / benefici dei programmi pubblici
-       Misurare la qualità delle interazioni tra PA imprese
I corsisti avviano attività di ricerca esplorativa applicando la metodologia attiva che sviluppa abilità di lavoro di gruppo. L’interazione tra corsisti e docenti potrà essere realizzata anche on line tramite MOODLE, Linkedin e Facebook