Progetti di ricerca

Age-It: Ageing Well in an Ageing Society



Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU – Piano Nazionale resistenza e Resilienza (PNRR) – Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 – Avviso n. 341 del 15/03/2022 del MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca; decreto di concessione del finanizamento n. 1557 dell’11/10/2022, CUP C93C22005240007, codice identificativo PE00000015, Spoke n. 5 “Care Sustainability in an Ageing Society”

Ambito disciplinare Macroarea 3

Area scientifica Area 14 - Scienze giuridiche

Tipologia finanziamento Altro

Tipo di progetto Nazionale

Stato progetto Aperto

Ruolo nel progetto Partner

Data avvio: 1 January 2023

Data termine: 28 February 2026

Durata: 38 mesi

Importo: € 205.684,81

Partecipanti:

I partecipanti al progetto Age - It, Spoke 5, WP1 - Milestone 5.5 (Care needs of an ageing population), Task 1.6 (Legal and economic aspects of long term care insurance policies) per l'Università di Padova - Dipartimento SPGI sono:

Prof.ssa Arianna Fusaro

Dott. Giovanni Calabrese

Dott. Stefano Corso

Dott.ssa Michela Lucchiari

Principal investigator:

Marco Albertini (UNIBO, leader Spoke 5); Cecilia Tomassini (UNIMOL, co-leader Spoke5)

Partner:

Università degli Studi di Milano Bicocca, Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi di Padova, Università Ca' Foscari Venezia, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Sapienza - Università di Roma, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università della Calabria, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istat, INRCA - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Neuromed - Istituto Neurologico Mediterraneo, Bocconi, Università Cattolica del Sacro Cuore, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Università Vita - Salute San Raffaele, INPS, Tech4care, Generali, Healthware, Beta 80 Group, Municipia Gruppo Engineering, Sanofi, Confcooperative.

Abstract:

Age-It è un programma di ricerca dedicato al fenomeno dell'invecchiamento, volto a rendere l'Italia uno dei principali poli scientifici sul piano internazionale nella ricerca sull'invecchiamento e un “laboratorio empirico” all'avanguardia per quanto riguarda il processo di invecchiamento.
Si tratta di un programma che adotta un approccio multidisciplinare, incentivando la ricerca sull'invecchiamento in vari ambiti e promuovendo un costante dialogo e confronto tra gli attori coinvolti, così da poter realizzare delle concrete soluzioni socioeconomiche, biomediche, politiche e tecnologiche per una società dell'invecchiamento inclusiva.
In un'ottica di superamento della frammentazione delle diverse prospettive di ricerca sull'invecchiamento, il programma copre un totale di dieci aree tematiche (Spoke), che affrontano diverse sfide correlate ai bisogni della popolazione anziana; ciascuno Spoke, poi, è suddiviso in aree di lavoro (o WP - Work Packages).
Il Dipartimento SPGI è coinvolto nell'attività di ricerca svolta nell'ambito del WP1 dello Spoke 5 e, nello specifico, nel "Task 1.6" denominato "Legal and economic aspects of long term care insurance policies".

Obiettivi:

Il progetto si fonda su alcuni obiettivi di carattere generale, che possono essere così sintetizzati: stimolare ed attuare un progetto interdisciplinare di ricerca sull'invecchiamento; promuovere una ricerca sull'invecchiamento innovativa, che tenga conto dei cambiamenti sociali, ambientali, economici e dei fattori biomedici, con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile e ad un approccio incentrato sull'uomo; porre le basi per costruire un sistema di "welfare" che renda l'Italia una società più inclusiva e coesa (ciò con riferimento al sistema pensionistico, ai sistemi sanitari e di assistenza a lungo termine e alle politiche attive del mercato del lavoro); contribuire a formare una nuova generazione di studiosi, capaci di utilizzare strumenti e concetti secondo un approccio interdisciplinare e trasversale rispetto alle diverse dimensioni dell'invecchiamento; colmare il divario tra il mondo accademico e le imprese, al fine di poter formare i professionisti e fornire le conoscenze e le competenze pratiche per individuare e realizzare soluzioni per la popolazione che invecchia.
Nell'ambito del quadro generale sopra delineato, lo Spoke 5 ha l'obiettivo di promuovere soluzioni integrate sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e sociale per quanto riguarda il mondo dell’assistenza delle persone anziane.
All'interno di tale Spoke, il gruppo di lavoro che vede coinvolto il Dipartimento SPGI (WP1) mira a delineare una panoramica completa e aggiornata delle necessità di assistenza da diverse prospettive, con il fine di fornire un quadro di riferimento (statistico e conoscitivo), anche nell’ottica di comprendere il contributo e il ruolo delle famiglie, delle case di cura, delle normative legali e delle azioni istituzionali nell’incrementare il benessere degli anziani e dei c.d. care giver.

Piano delle attività:

Lo Spoke 5 si occupa di identificare, testare ed implementare interventi e politiche multisettoriali per l’assistenza agli anziani, comprese soluzioni mediche, istituzionali e tecnologiche per lo sviluppo di un’assistenza a lungo termine centrata sulla persona, accessibile, sostenibile ed integrata, nell’ambito di contesti geografici ed economici molto eterogenei. 
Con i suoi sei gruppi di lavoro (“WP”), lo Spoke 5 studia il tema dell’assistenza, approfondendolo nei suoi diversi aspetti.
Il WP1 si occupa della ricerca sull’assistenza nell’ottica di una costruzione di un quadro conoscitivo del fenomeno (anche a livello statistico e legale); il WP2 focalizza la sua attività di ricerca su come le tecnologie possono concretamente accrescere l’efficacia e l’efficienza dei c.d. care giver; il WP3 si occupa dello sviluppo di un prototipo di piattaforma per l’erogazione di assistenza elettronica rivolta a pazienti con insufficienza cardiaca e ai loro caregiver; il WP4 si propone di analizzare i bisogni di assistenza nell’ambito dei diversi contesti territoriali (nelle aree interne e nelle aree urbane); il WP5 si occupa dello sviluppo di moduli di formazione e di una piattaforma aperta di formazione volta a sviluppare le competenze in tema di assistenza e ad offrire informazioni sui servizi disponibili; il WP6, infine, sulla base delle evidenze scientifiche fornite dagli altri gruppi di lavoro, dedica la sua attività alla formulazione di raccomandazioni sull’erogazione di assistenza a livello nazionale, regionale e locale.
Nello specifico, poi, il Dipartimento SPGI, attivo nella ricerca del gruppo WP1 e, più in particolare, del Task 1.6, studia il fenomeno dell’assistenza secondo una prospettiva giuridica, analizzando gli strumenti legali esistenti e le loro criticità, al fine di adattarli alle esigenze della popolazione che invecchia.

Contatti:

arianna.fusaro@unipd.it
giovanni.calabrese@unipd.it
stefano.corso@unipd.it
michela.lucchiari@unipd.it