
Corso di dottorato in Diritto internazionale e Diritto privato e del lavoro
Coordinatore: Prof.ssa Arianna Fusaro
Il Corso offre una formazione interdisciplinare che integra le prospettive del diritto internazionale (pubblico e privato), del diritto privato (comparato ed europeo) e del diritto del lavoro (e delle organizzazioni sindacali) che funge da base per il conseguimento di una competenza specifica in uno degli ambiti di ricerca
Indirizzo unico – Sede Amministrativa in Padova
Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali
via del Santo, 28 - 35123 Padova
Referente amministrativo: Giovanna Sammartinaro Tel. : 049/8274207
Presentazione
Obiettivi formativi:
Il Corso offre una formazione interdisciplinare che integra le prospettive del diritto internazionale (pubblico e privato), del diritto privato (comparato ed europeo) e del diritto del lavoro (e delle organizzazioni sindacali) che funga da base per il conseguimento di una competenza specifica in uno dei seguenti ambiti di ricerca :
a) diritto privato, non più considerato nella sola ottica dell'ordinamento italiano bensì nella prospettiva della comparazione con gli altri ordinamenti europei e nella dinamica della loro uniformazione;
b) diritto del lavoro e diritto sindacale nelle prospettive dell'ordinamento interno, della comparazione tra gli ordinamenti statuali nell'ambito della UE, dell'ordinamento comunitario, del diritto internazionale;
c) diritto internazionale pubblico e privato e diritto dell'Unione Europea, anche nella prospettiva della loro evoluzione storica.
Il progetto formativo del Corso mira ad offrire ai dottorandi l'esperienza di una reale interdisciplinarietà tra i settori del diritto internazionale e del diritto privato e del lavoro, come strumento e base per una formazione alla ricerca caratterizzata dall'interesse verso i campi e le questioni in cui si manifesta più vivamente la connessione tra i diversi settori e dalla capacità di utilizzare categorie e fonti proprie alle diverse discipline.
A questo fine, la didattica sarà organizzata soprattutto nel primo anno in modo da affiancare ad attività specifiche delle diverse aree in cui si articola il Corso, un programma interdisciplinare di didattica comune.
Il Corso promuove e valorizza la mobilità dei dottorandi, nell’intento di favorire il processo di internazionalizzazione anche attraverso accordi con Università straniere. In questa cornice si colloca il programma di dottorato congiunto con l’Università di Innsbruck (Rechtswissenschaftliche Fakultät), avviato insieme al Corso di dottorato in Giurisprudenza (PhD-Doktoratsstudium Italienisches Recht/Dottorato di ricerca in materie giuridiche).
Sbocchi occupazionali e professionali:
Le possibilità di inserimento professionale e accademico dei dottori di ricerca possono essere sinteticamente così indicate:
- accesso alle libere professioni forensi e legali in genere (avvocatura, magistratura, notariato);
- accesso ai ruoli dirigenziali delle amministrazioni pubbliche locali, nazionali e sovranazionali
- possibilità di inserimento, in qualità di consulenti, nei settori dell'industria e del commercio;
- accesso ai ruoli accademici della docenza nei settori scientifico-disciplinari coinvolti nelle attività formative del Corso.
Organi del corso
Il Coordinatore: Prof.ssa Arianna Fusaro
Collegio dei docenti XXXVII Ciclo
Docenti:
Prof.ssa | Arianna Fusaro | ||
Prof. | Giuseppe Amadio | ||
Prof. | Bruno Barel | ||
Prof.ssa | Francesca Benatti | ||
Prof.ssa | Silvia Bertocco | ||
Prof. | Maurizio Bianchini | ||
Prof. | Nicola Brutti | ||
Prof.ssa | Lorenza Bullo | ||
Prof. | Matteo Ceolin | ||
Prof. | Carlo Cester | ||
Prof.ssa | Bianca Checchini | ||
Prof.ssa | Maddalena Cinque | ||
Prof.ssa | Elisa De Belvis | ||
Prof.ssa | Barbara de Mozzi | ||
Prof. | Stefano Delle Monache | ||
Dott. | Michele Di Bari | ||
Prof. | Andrea Gattini | ||
Prof. | Sergio Gerotto | ||
Prof.ssa | Matilde Girolami | ||
Prof. | Marcello Maggiolo | ||
Prof.ssa | Manuela Mantovani | ||
Prof.ssa | Elena Pasqualetto | ||
Prof.ssa | Mariassunta Piccinni | ||
Prof.ssa | Alessandra Pietrobon | ||
Prof. | Paolo Piva | ||
Prof. | Umberto Roma | ||
Prof. | Francesco Salerno | ||
Prof.ssa | Claudia Sandei | ||
Dott. | Matteo Sarzo | ||
Prof. | Andrea Sitzia | ||
Prof. | Gazzini Tarcisio | ||
Prof.ssa | Adriana Topo | ||
Prof. | Riccardo Vianello | ||
Prof. | Filippo Viglione | ||
Prof. | Enrico Zamuner | ||
Dott. | Diego Zannoni | ||
Rappresentanti dei Dottorandi: | |||
Dott.ssa | Veronica Botticelli | ||
Dott. | Riccardo Bresolini | ||
Dott. | Stefano Corso | ||
Dott. | Luka Meta | ||
Dott.ssa | Milena Mottola | ||
Dott. | Massimiliano Rosa |
Attività didattica 2021/2022
Seminari di Diritto Privato e Diritto Internazionale
I Seminari indicati con il colore rosso sono obbligatori per i dottorandi di tutti gli indirizzi e di tutti i cicli.
Gli altri Seminari inseriti nel calendario sono OBBLIGATORI per i dottorandi del 1° e 2° anno degli indirizzi di diritto privato e diritto internazionale.
Il seminario del 25 marzo si terrà in modalità on line
Seminari di Diritto del Lavoro
Altri Seminari:
EU Law and Disability 18/03/2022
Gli Enti non Profit in cerca d'identità 19/11/2021
Attività Didattica anni precedenti
- Attività didattica 2017/2018 Download
- Attività didattica 2017 Download
attività didattica 2020/2021
Seminari di Diritto Privato e Diritto Internazionale
Download Piccinni_28novembre.pdf Download Seminari Aprile Giugno 2021.pdf Download Sustainable Corporations Symposium_22Aprile.pdf
Attività didattica 2019/2020
Download Calendario_Didattico_2019_2020.pdf Download CalendarioVideoconferenze_2020.pdfAttività didattica 2018/2019
Download didatticaPrivato2019.pdf Download didatticaLavoro2019.pdf Download didatticaInternazionale2019.pdf Download 20190530-domus-mundi.pdfConcorso Ammissione XXXVIII ciclo dottorato di ricerca
La graduatoria finale sarà resa pubblica a partire dal giorno 1° luglio 2022 mediante:
- pubblicazione all’albo ufficiale dell’Università;
- pubblicazione nel sito Web dell’Università degli Studi di Padova https://www.unipd.it/dottorato/bandi-graduatorie
Le iscrizioni dei vincitori dovranno avvenire entro il 26 luglio 2022. Contestualmente alla pubblicazione delle graduatorie saranno rese note le modalità di iscrizione. La pubblicazione delle date entro cui procedere all’iscrizione ha valore di notifica a tutti gli effetti. Non saranno inviate comunicazioni personali.
I candidati ammessi ai Corsi sono responsabili del controllo delle date e delle modalità di iscrizione.
Budget Dottorandi
I dottorandi hanno a disposizione un budget di € 3.068,66 spendibile entro i tre anni del loro percorso di studi con il termine ultimo del 30 settembre riferito all'ultimo anno. Le spese ammesse, che dovranno essere autorizzate dal Coordinatore del Corso di dottorato e dal Direttore della struttura, sono:
- missioni in Italia e all'estero
- iscrizione convegni, seminari, ecc ...
- acquisto materiali di consumo per ricerca (es. reagenti chimici, supporti audiovisivi, fotocopie, materiale di cancelleria .... )
- spese di pubblicazione
- formazione specifica finalizzata alla ricerca (es. corsi di lingue)
Relativamente ai viaggi in Italia o all'estero (missioni) volti a partecipare a Convegni, Seminari, Corsi oppure per poter trascorrere periodi di ricerca, il dottorando, che ha preventivamente verificato con il proprio supervisore l'attinenza con il progetto di ricerca, deve compilare il modulo on line per poter ottenere l'autorizzazione dal Coordinatore del corso di dottorato e dal Direttore del Dipartimento prof.ssa Elena Pariotti.
Il modulo missioni è reperibile da www.unipd.it: sezione SIT (in altro a destra) - SERVIZI PERSONALI - MISSIONI.
Il modulo va compilato prima della partenza per poter ottenere l'autorizzazione e poi ripreso al rientro dalla missione per poter ottenere l'eventuale rimborso delle spese sostenute.
I dottorandi che frequentano il secondo o il terzo anno hanno a disposizione un budget personale per la ricerca pari a € 3068,66 utilizzabile anche per le missioni.
I dottorandi iscritti al primo anno, facendo riferimento alle spese sostenibili sopraelencate, qualora ne ravvedessero la necessità, possono chiedere preventivamente l'eventuale finanziamento già concordato con il proprio supervisore, alla coordinatrice del corso che, previa disponibilità di fondi, potrà autorizzare il rimborso parziale o totale. Anche i dottorandi iscritti agli anni successivi al primo, possono, per particolari esigenze di ricerca, chiedere un ulteriore finanziamento al Coorindatore della scuola di dottoranto che, previa disponibilità di fondi potrà concedere un finanziamento qualora ritenesse la motivazione di spesa opportuna per il progetto di ricerca.
Per maggiori specifiche si faccia riferimento al regolamento missioni.