Gruppi di ricerca

In questa sezione sono elencati i gruppi di ricerca, nazionali ed internazionali, afferenti al Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI).

  Principi e regole per la tutela del patrimonio culturale

Gruppo di ricerca sui "Principi e regole per la tutela del patrimonio culturale. Questioni aperte a livello europeo e a livello nazionale."
Responsabile scientifico: Prof. Maurizio Malo
In considerazione della particolare attenzione che l’UE dedica alla tutela del patrimonio culturale, anche attraverso il programma Horizon 2020, la ricerca si pone l’obiettivo di fornire risposte a questioni fondamentali, ancora aperte, relative all’ordinamento del patrimonio culturale, a livello europeo e a livello nazionale...continua a leggere

Per maggiori informazioni visita il sito

  "Politica e Storia" della Società italiana di Scienza politica

Cosa è lo Standing group "Politica e Storia" della Società italiana di Scienza politica (SISP) e quando nasce

Uno standing group è un gruppo di ricerca stabile che sorge all’interno della Società italiana di Scienza politica (SISP), mettendo in connessione fra loro studiosi affini per interessi tematici.

I membri di questo standing group condividono l’idea che non si possano comprendere i principali processi politici della contemporaneità senza fare riferimento alla “lunga durata” dei processi storici. La politologia storica si fonda sul riconoscimento dell’importanza dei mutamenti di lungo periodo come chiave interpretativa della contemporaneità.

Questo gruppo nasce formalmente nel settembre del 2015 e sceglie quale propria sede iniziale Padova.

Tematiche di riferimento

Questo gruppo individua quale oggetto proficuo di ricerca e riflessione il sistema politico italiano, mettendo a confronto le principali interpretazioni sul mutamento politico avvenuto nel ventennio abbondante 1992 - 2018 con interpretazioni di “lunga durata” relative alla filogenesi dello Stato italiano, del suo sistema dei partiti e delle sue culture politiche. Da questa prospettiva, molteplici sono gli scambi già esistenti con gli storici, sia per quanto concerne lo studio delle istituzioni, sia per quello dei partiti e delle culture politiche, soprattutto in sede locale.

Nel quadro italiano presenta una rilevanza innegabile il perdurare della frattura Nord/Sud, sia nelle dimensioni socio-economiche sia nelle caratteristiche connesse alla delega politica. Ulteriori elementi di interesse possono essere individuati nelle differenti traiettorie di sviluppo politico ed economico a livello locale.

È appena il caso di ricordare che il confronto con la storia a livello subnazionale è agevolato anche da alcune tendenze recenti affiorate dagli anni Settanta fra gli stessi storici, con l’affermazione della c.d. “microstoria”, da intendersi quale storia locale, in un’ottica non solo quantitativa (Ginzburg, 1994; De Niccolò, 2008) e, soprattutto, gli studi sulla sociabilità e sulla simbologia politica maturati, sempre negli anni Settanta, nella storiografia francese, quali quelli condotti da Maurice Agulhon (1991) e recepiti nelle ricerche di storici italiani molto aperti al confronto con le scienze sociali, come, ad esempio, Maurizio Ridolfi (1999).

Ricordando l’importanza a livello internazionale dell’analisi storica comparata, ribadiamo che ampio spazio sarà dedicato anche al contesto delle relazioni internazionali e a quello dell’integrazione europea, nei quali il confronto fra storici e politologi pare particolarmente importante.

Obiettivi Scientifici

L’obiettivo di questo standing group consiste nel favorire lo sviluppo e la diffusione della politologia storica, agevolando il confronto fra politologi e storici. In questo senso, il comitato promotore intende promuovere panels e tavole rotonde sia in sede di convegno annuale della Sisp sia autonomamente, individuando di volta in volta temi meritevoli di essere approfonditi anche in prospettiva di delineare dei compiuti progetti di ricerca.

Pubblicazioni maturate all'interno dello Standing Group "Politica e Storia"

  • Marco Almagisti, Paolo Graziano (a cura di) (2017), Il Movimento Cinque Stelle: Prospettive di ricerca a confronto, numero monografico della rivista “Quaderni di Scienza politica”, XXIV, 3. (vedi immagini)
  • Marco Almagisti, Carlo Baccetti, Paolo Graziano (a cura di), Introduzione alla politologia storica. Questioni teoriche e studi di caso, Carocci editore, Roma, in libreria dal 27 settembre 2018. (vedi allegato).


Ecco i numerosi aderenti allo Standing Group "Politica e Storia:

Coordinamento

  • Marco Almagisti (Università di Padova)
  • Giorgia Bulli (Università di Firenze)


Altri Componenti

  • Filiberto Agostini (Università di Padova)
  • Giulia Albanese (Università di Padova)
  • Carlo Baccetti (Università di Firenze)
  • Giorgio Barberis (Università del Piemonte orientale)
  • Cecilia Bergaglio (Università di Genova)
  • Francesco Berti (Università di Padova)
  • Davide Gianluca Bianchi (Università di Bucarest)
  • Silvia Bolgherini (Università Federico II di Napoli)
  • Paola Bordandini (Università di Bologna)
  • Mario Caciagli (Università di Firenze)
  • Mauro Calise (Università Federico II di Napoli)
  • Fulvio Cammarano (Università di Bologna)
  • Antonio Campati (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano)
  • Alessandro Campi (Università di Perugia)
  • Donatella Campus (Università di Bologna)
  • Antonella Cancellier (Università di Padova)
  • Roberto Cartocci (Università di Bologna)
  • Ilvo Diamanti (Università di Urbino)
  • Mattia Diletti (Università di Roma “La Sapienza”)
  • Monica Fioravanzo (Università di Padova)
  • Antonio Floridia (Regione Toscana – Presidente SISE)
  • Filippo Focardi (Università di Padova)
  • Alberto Gasparetto (Università di Padova)
  • Nicola Genga (Università di Roma “La Sapienza”)
  • Antonina Gentile (Università di Padova)
  • Luca Germano (Università di Roma Tre)
  • Miguel Gotor (Università di Torino)
  • Paolo Graziano (Università di Padova)
  • Pietro Grilli Di Cortona (Università di Roma Tre + deceduto)
  • Selena Grimaldi (Università di Padova)
  • Lisa Lanzone (Università di Genova)
  • Alba Lazzaretto (Università di Padova)
  • Valentine Lomellini(Università di Padova )
  • Oreste Massari (Università di Roma “La Sapienza”)
  • Patrizia Messina (Università di Padova)
  • Fortunato Musella (Università Federico II di Napoli)
  • Damiano Palano (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano)
  • Angelo Panebianco (Università di Bologna)
  • Guido Panvini (Sciences Po - Parigi)
  • Simone Paoli (Università di Padova)
  • Vittorio Emanuele Parsi (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano)
  • Daniela Piana (Università di Bologna)
  • Luca Pighini (Università di Firenze)
  • Paolo Pombeni (Università di Bologna)
  • Stefania Profeti (Università di Bologna)
  • Michele Prospero (Università di Roma “La Sapienza”)
  • Francesco Raniolo (Università della Calabria)
  • Marta Regalia (Università LUISS di Roma)
  • Gianni Riccamboni (Università di Padova)
  • Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia)
  • Mario Rodriguez (Università di Milano)
  • Gian Enrico Rusconi (Università di Torino)
  • Eugenio Salvati (Università di Pavia)
  • Michele Sapignoli (Università di Bologna)
  • Giovanni Scirocco (Università di Bergamo)
  • Michele Sorice (Università LUISS di Roma)
  • Alberto Stefanelli (Central Europe University - Budapest)
  • Fabrizio Tonello (Università di Padova)
  • Marco Valbruzzi (Università di Bologna)
  • Antonio Varsori (Università di Padova)
  • Luca Verzichelli (Università di Siena)
  • Michelangelo Vercesi (Università di Pavia)