I NOSTRI MASTER

Il master è un percorso professionalizzante universitario che si può conseguire sia dopo la laurea triennale (master di primo livello), sia dopo la laurea magistrale (master di secondo livello).

I master proposti dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali sono corsi certificati dall’Università degli Studi di Padova che attesta il conseguimento di 60 crediti formativi (CFU).

OFFERTA FORMATIVA MASTER 2025/2026 
 la scadenza per la presentazione delle domande di preiscrizione è il giorno 7 ottobre 2025 alle ore 12.30


 

MASTER I LIVELLO 

Master MIE iconaPolitiche, progettazione e fondi europei (MIE)
Direttore: Prof.ssa Ekaterina Domorenok
Scadenza preiscrizioni: 7 ottobre 2025
Presentazione del Mater 2025/2026
Registrazione OPEN DAY edizione 2024/2025
Edizione in corso ed edizioni precedenti


MASTER II LIVELLO 

Master GRSL iconaManager dello Sviluppo Locale Sostenibile (MSLS)
Direttore: Prof.ssa Patrizia Messina

Scadenza preiscrizioni: 7 ottobre 2025
Presentazione del Master 2025/2026

XX Edizione Master Schoool 20-21 settembre 2024  
Registrazione OPEN DAY edizione 2024/2025
Edizione in corso ed edizioni precedenti


Master PISIA iconaInnovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi - Agenda 2030 (PISIA)
Direttore: Prof.ssa Maria Stella Righettini

Scadenza preiscrizioni: 7 ottobre 2025 
Gli iscritti al Master possono partecipare al BANDO INPS MASTER EXECUTIVE

Presentazione del Master 2025/2026
Registrazione OPEN DAY edizione 2024/2025
Edizione in corso ed edizioni precedenti


 Per accedere ad un Master si deve essere in possesso di un titolo universitario come segue:

  • per Master di primo livello: Laurea vecchio ordinamento, Diploma universitario, Laurea triennale, Laurea specialistica/magistrale; 
  • per Master di secondo livello: Laurea vecchio ordinamento, Laurea specialistica/magistrale.

I titoli di accesso richiesti per l’ammissione vengono indicati in dettaglio, per ciascun Master, sia nelle relative pagine del sito che nei bandi di selezione.


PREISCRIZIONE AL MASTER

La domanda, una per ogni Master, deve essere compilata via web entro le entro le ore 12.30 della data di scadenza indicata nelle singole schede allegate, collegandosi al link https://pica.cineca.it/unipd/

All’interno della domanda di preiscrizione, compilata on line e che prevede il versamento del contributo di Euro 30,00, devono essere allegati:
1. curriculum;
2. eventuali documenti richiesti per l'ammissione al Master prescelto: fare riferimento al campo “selezione” di ogni singola scheda;
3. copia di un documento di identità personale in corso di validità (copia di passaporto in corso di validità, se cittadini extracomunitari);
Qualora ci si preiscriva a più Master, ogni domanda dovrà essere corredata dai sopra elencati documenti e dovrà essere corrisposto il relativo contributo di Euro 30,00.
Il contributo di preiscrizione di Euro 30,00 (comprensivo dell’imposta di bollo di Euro 16,00 assolta in modo virtuale) non è rimborsabile, indipendentemente dall’attivazione del Master o dall’esito della selezione.

Per maggiori informazioni sulle modalità di compilazione della domanda consultare il relativo bando di selezione.


ISCRIZIONE

Pubblicazione della graduatoria: la graduatoria sarà resa pubblica a partire dalla data indicata in ogni singola scheda del Master mediante pubblicazione sul sito web dell’Università degli Studi di Padova: https://uel.unipd.it/master-e-corsi/.

Per maggiori informazioni sulle scadenze, quotazione e modalità di pagamento consultare il relativo bando di selezione.

I corsisti del Master Universitario di primo livello sono studenti immatricolati dell’Università di Padova e hanno diritto ad accedere ai servizi dell’Ateneo (mensa, biblioteca, Career Service, Erasmus, ecc.)


SBOCCHI PROFESSIONALI

I Master proposti dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, oltre all'attività didattica in aula o a distanza, prevedono un periodo obbligatorio dedicato a stage o, in alternativa, alla redazione di un progetto o di un elaborato (project work) organicamente inserito nel progetto formativo, mirante a facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.

Il conseguimento dei Master può essere considerato titolo preferenziale per l'accesso a lauree magistrali ed i crediti formativi possono essere altresì utilizzati anche per la formazione continua degli ordini professionali (es. Ordine Professionale degli Avvocati). Il Master universitario di primo livello, invece, non consente l’accesso a corsi del terzo ciclo (Dottorato o PhD).