
Politiche, progettazione e fondi europei
Master Universitario di I Livello, a.a. 2021-2022
scarica la brochure | scarica l'avviso di selezione
Direttore: Prof.ssa Ekaterina Domorenok
Vice direttore: Prof. Lorenzo Mechi
Crediti Formativi: 60 CFU
Durata: annuale
Periodo: da Novembre 2021 a Settembre 2022.
Sede del Master: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali (SPGI)
Via del Santo, 28 - 35123 Padova
Descrizione: il Master insegna ad orientarsi nel sistema delle politiche e dei finanziamenti europei, con riferimento sia ai Fondi Strutturali e d'Investimento Europei (Fondi SIE) sia ai programmi gestiti direttamente dalla Commissione Europea. All'analisi degli aspetti istituzionali e regolativi, il Master affianca l'insegnamento delle metodologie e delle tecniche dell'europrogettazione. Il percorso formativo coniuga la dimensione giuridica, storica, politica ed economica allo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti analitici e pratici per cogliere al meglio le opportunità offerte dall'Unione Europea, in particolare quelle finanziarie.
A chi si rivolge:
- diplomati, studenti universitari e laureati che intendono avvicinarsi alla professione di europrogettista;
- amministratori pubblici e professionisti (delle imprese, delle società di consulenza, delle associazioni di categoria, del terzo settore) che necessitano di acquisire o perfezionare conoscenze e competenze in ambito di politiche e progettazione europea
Frequenza:
Venerdì mattina dalle 8:30 alle 13:30 e pomeriggio dalle 14:00 alle 19:00
Sabato mattina dalle 8:30 alle 13:30
Le attività didattiche si terranno tra novembre e giugno 2022.
È prevista la sospensione delle lezioni nei periodi di chiusura dell’Ateneo.
Stage o project work:
È previsto uno stage professionalizzante di 200 ore presso enti, società di consulenza o altre organizzazioni che collaborano con il Master o, in alternativa, un project work (facoltativo) da concordare con la direzione del Master.
Modalità didattica: frontale (per il modulo Europrogettazione è prevista la modalità belnded)
Dotazione: il materiale didattico sarà depositato on-line sulla piattaforma MOODLE del Master, e reso così accessibile a tutti gli studenti
Lingua: Italiano / inglese (facoltativo)
Posti disponibili: 25
Il Master è a numero chiuso. Per l’attivazione è richiesta la presenza minima di 12 partecipanti.
Posti in sovrannumero per corsisti con disabilità: 2
Contributo iscrizione corsisti con disabilità: A partire dall’a.a. 2021/2022 i candidati con disabilità superiore al 66% o con riconoscimento di disabilità ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 saranno esonerati dal pagamento del contributo di iscrizione a Master e Corsi di Perfezionamento, in analogia alla disciplina prevista per i Corsi di Laurea e Laurea magistrale, e dovranno versare il solo contributo di preiscrizione, assicurazione e bollo € 22,50
Requisiti di Ammissione: Laurea vecchio ordinamento, Diploma universitario, Laurea triennale, Laurea specialistica/magistrale
Modalità di selezione: verrà istituita una Commissione, nominata dal Comitato Ordinatore del Master, che stilerà una graduatoria in base ai titoli dei candidati
Contributo di iscrizione: € 3.022,50
Il pagamento potrà avvenire in unica soluzione, o secondo le seguenti modalità:
- Quota prima rata: € 1.822,50 da versare al momento dell’iscrizione
- Quota seconda rata: € 1.200,00
Scadenza presentazione domande di iscrizione: 8 ottobre 2021 ore 12.30 (chiusura procedura compilazione on line)
Prova finale: realizzazione e presentazione di un elaborato su un tema attinente al percorso di studio, da concordare col corpo docente del Master. Gli elaborati finali migliori verranno pubblicati sul portale Padua@Thesis.
Comitato Ordinatore: Elena Calandri, Elisa Chiaretto, Emanuele Cosenza, Ekaterina Domorenok, Paolo Graziano, Lorenzo Mechi, Giorgia Nesti, Valentino Piazza, Laura Polverari, Gianluca Toschi, Antonio Varsori
Verranno attivati N°1 corso singolo, per maggiori informazioni clicca qui.
Seguici su: Facebook
Seguici su: Linkedin
PER ISCRIVERSI A.A. 2020-2021: https://pica.cineca.it/unipd/