
Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi
PREISCRIVITI! - Scarica la Brochure del Master PISIA a.a. 2023/2024
Edizione in corso 2022/2023
scarica la brochure del Master 2022/2023
Master in Policy Innovation and Sustainability Impact Assessment (PISIA)
Master Universitario Interregionale di II Livello, a.a. 2022-2023
Direttore: Prof.ssa Maria Stella Righettini
Crediti Formativi: 60 CFU
Durata: annuale
Periodo: dal 24 febbraio 2023 al 30 novembre 2023
Le preiscrizioni al Master sono riaperte a partire dalle ore 10.00 del 23 gennaio 2023 fino alle ore 12.30 del 15 Febbraio 2023.
Nell’ambito del bando di concorso INPS Master universitari “Executive” a.a. 2022-2023, n. 3 posti sono riservati per i dipendenti della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Il digital open day del Master è in programma per giovedì 2 febbraio alle ore 12:00.
È possibile rivedere la registrazione dell’incontro al seguente link
Sede del Master: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali (SPGI)
Via del Santo, 28 - 35123 Padova
Frequenza:
Venerdì mattina 8:30 - 13:30 e pomeriggio 14:00 - 19:00
Sabato mattina dalle 9:00 alle 13:00 (mediamante due volte al mese)
Le lezioni saranno in modalità duale: in presenza a Padova presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università degli Studi di Padova e a distanza in modalità sincrona-live su piattaforma Zoom.
Stage e project work: è previsto uno stage di 200 ore, o un project work da concordare con i docenti e con l'amministrazione di appartenenza.
Lo stage permette di svolgere un progetto innovativo presso altra amministrazione o ente (nel caso di neolaureati lo stage è svolto in stretta colaborazione con l'Ufficio Stage di Ateneo e si avvale della collaborazione degli Enti partner del Master).
Il project work è finalizzato alla realizzazione di un progetto innovativo nell'ambito dell'Ente di appartenenza o presso un Ente partner del Master.
Modalità didattica: blended (in presenza e a distanza)
Lingua: Italiano
Modalità di selezione: verrà istituita una Commissione, nominata dal Comitato Ordinatore del Master, che stilerà una graduatoria in base ai titoli dei candidati.
Tutor del master: masterinterreg.spgi@unipd.it
Corsi singoli: Il Master prevede l'attivazione di 5 corsi singoli la domanda di partecipazine va inviata alla segreteria attraverso posta elettronica certificata dipartimento.spgi@pec.unipd.it oppure attraverso lettera raccomanda.
CORSO NUDGE ERASMUS + La spinta gentile per un turismo sostenibile: in programma dal 25 novembre applica l’approccio comportamentale al settore del turismo e utilizza una nuova metodologia elaborata nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ Nudge My Tour che per la prima volta applica le scienze comportamentali al turismo e coinvolge 7 partner di 5 paesi europei.
La pratecipazione al corso da diritto a 5 CFU Certificazione digitale con OPEN BADGE è richiesto il diploma di laurea triennale o vecchia laurea quadriennale.
Il corso avrà come destinatari Professionisti del settore: Policy makers locali, regionali e nazionali, professionisti delle imprese che operano nel settore turistico, insegnanti delle scuole professionali del turismo, dirigenti, funzionari e dipendenti pubblici che lavorano nel settore del turismo, dello sviluppo, sostenibile, della cultura, dell’organizzazione di grandi eventi, della polizia locale e dei trasporti, studenti interessati al tema del turismo, o interessati ad acquisire competenze su approccio, comportamentale.
Segreteria amministrativa: SPGI - Dipartimento Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, Università degli Studi di Padova, Via del Santo, 28 - 35123 Padova
Sammartinaro Giovanna: giovanna.sammartinaro@unipd.it - postlauream.spgi@unipd.it 049 8274207
Seguici su: Facebook, Twitter, Linkedin
Il master Policy Innovation and Sustainability Impact Assessment (PISIA) dell'Università di Padova ha cofinanziato il restauro della tela dello studioso albanese Niccolo' Leonico Tomeo condividendo a pieno la vocazione internazionale del progetto UNIPD "fundrising per i restauri nella Sala dei Quaranta".
Edizione 2021/2022
Master in Policy Innovation and Sustainability Impact Assessment (PISIA)
Master Universitario Interregionale di II Livello, a.a. 2021-2022
Direttore: Prof.ssa Maria Stella Righettini
Crediti Formativi: 60 CFU
Durata: annuale
Periodo: Novembre 2021 a Settembre 2022
Scadenza presentazione domanda di preiscrizione: 8 ottobre 2021 (ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda on line)
Sede del Master: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali (SPGI)
Via del Santo, 28 - 35123 Padova
Descrizione:
Come trasformare le crisi in opportunità di innovazione sostenibile a 360 gradi?
Il Master interregionale offre un ambiente multidisciplinare per apprendere metodi e tecniche di Ieadership strategica, problem solving e policy design innovativo (nudge), monitoraggio e valutazione di impatto delle politiche e dei servizi (citizen science). L'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è il punto di riferimento per il confronto e lo scambio di idee, buone pratiche ed esperienze professionali provenienti da ambiti istituzionali e territoriali differenti. La missione è quella di potenziare una visione innovativa del cambiamento che includa soft skills, l'uso di nuove tecnologie e del digitale, orientate alla progettazione e valutazione della sostenibilità. In tale contesto i corsisti apprendono anche come valorizzare i dati (data driven governace) e le risorse umane esistenti anche mediante tecniche di coinvolgimento, motivazione e cooperazione tra attori per il miglioramento della governance democratica secondo l'approccio di Agenda 2030.
A chi si rivolge:
- Studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale o titolo di dottorato ed equipollenti;
- Amministratori pubblici;
- Manager e funzionari delle regioni, degli enti locali, delle amministrazioni decentrate dello Stato e di public utilities;
- Manager di organizzatori degli interessi e di associazioni no profit;
- Esperti, responsabili della qualità, della rendicontazione sociale e ambientale, della tutela del consumatore e responsabili di ICT;
- Esperti di risk analysis e valutazione dell’impatto degli investimenti pubblici e privati;
- Esperti di valutazione delle politiche e dei servizi di alta tecnologia nazionali e regionali;
- Smart city managers;
- Esperti di relazioni pubbliche, immagine e comunicazione nel settore pubblico e privato;
- Membri di organismi indipendenti di valutazione e nuclei di valutazione
Frequenza:
Venerdì mattina 8:30 - 13:30 e pomeriggio 14:00 - 19:00
Sabato mattina dalle 9:00 alle 13:00 (solitamente 1 sabato al mese)
Stage e project work: è previsto uno stage di 200 ore, o un project work da concordare con i docenti e con l'amministrazione di appartenenza.
Lo stage permette di svolgere un progetto innovativo presso altra amministrazione o ente (nel caso di neolaureati lo stage è svolto in stretta colaborazione con l'Ufficio Stage di Ateneo e si avvale della collaborazione degli Enti partner del Master).
Il project work è finalizzato alla realizzazione di un progetto innovativo nell'ambito dell'Ente di appartenenza o presso un Ente partner del Master.
Modalità didattica: blended (in presenza e a distanza)
Lingua: Italiano, Inglese
Posti disponibili: 30
Il Master è a numero chiuso e per l’attivazione è richiesta la presenza minima di 13 partecipanti.
Posti in sovrannumero per corsisti con disabilità: 1
Contributo di iscrizione per corsisti con disabilità: A partire dall’a.a. 2021/2022 i candidati con disabilità superiore al 66% o con riconoscimento di disabilità ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 saranno esonerati dal pagamento del contributo di iscrizione a Master e Corsi di Perfezionamento, in analogia alla disciplina prevista per i Corsi di Laurea e Laurea magistrale, e dovranno versare il solo contributo di preiscrizione, assicurazione e bollo € 22,50
Requisiti di Ammissione: Laurea vecchio ordinamento, Laurea specialistica/magistrale
Modalità di selezione: verrà istituita una Commissione, nominata dal Comitato Ordinatore del Master, che stilerà una graduatoria in base ai titoli dei candidati.
Contributo di iscrizione: € 3.422,50
Il pagamento potrà avvenire in unica soluzione, da confermare entro il Ottobre 2020 (termine ultimo per le iscrizioni), o secondo le seguenti modalità:
- Quota prima rata: € 2.062,50 da versare al momento dell’iscrizione
- Quota seconda rata: € 1.360,00
Scadenza presentazione domanda di ammissione: 8 ottobre 2021
Prova finale: realizzazione e presentazione di un elaborato o project work attinente al percorso di studio. Gli elaborati finali migliori prodotti dai corsisti verranno pubblicati sul portale Padua@Thesis.
Docenti ed Esperti: Leonardo Benuzzi, Simone Busetti, Silvia Crafa, Paola Coletti, Bruno Dente, Giovanni Diamanti, Francesco di Costanzo, Luca Corazzin, Ekaterina Domorenok, Francesca Gambarotto, Alessandro Garofalo, Paolo Roberto Graziano, Daniele Marini, Erica Melloni, Giorgia Nesti, Laura Polverari, Stefania Profeti, Vincenzo Rebba, Maria Stella Righettini, Enrico Rubaltelli, Manuela Samek Ludovici, Stefano Sbalchiero, Andrea Sitzia, Paolo Tarolli, Paola Valbonesi, Fabio Vandin, Lorenzo Vangelista.
Tutor del master: masterinterreg.spgi@unipd.it
Verranno attivati N°5 corsi singoli, per maggiori informazioni clicca qui
Per maggiori informazioni:
Segreteria organizzativa
Academy@unismart.it
tel: 0495913540
Seguici su: Facebook, Twitter, Linkedin
IL MASTER PISIA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS : Webinars PISIA
27 Marzo 2020: Lo smart-working e altre forme di lavoro a distanza
17 Aprile 2020: Comunicazione digitale pubblica e Innovazione ai tempi del “distanziamento sociale"
21 Aprile 2020: Privacy, controlli e trasferimento dei dati personali al tempo del Coronavirus
14 Maggio 2020: Aziende e Data protection nella Fase-2 dell’emergenza COVID-19
15 Maggio 2020: L'impatto del Coronavirus sul sistema scolastico
Il master Policy Innovation and Sustainability Impact Assessment (PISIA) dell'Università di Padova ha cofinanziato il restauro della tela dello studioso albanese Niccolo' Leonico Tomeo condividendo a pieno la vocazione internazionale del progetto UNIPD "fundrising per i restauri nella Sala dei Quaranta".
Il master PISIA è partner del progetto ERASMUS NUDGE MY TOUR
Attenzione: effettuando la domanda di preiscrizione al Master PISIA entro il 6 ottobre 2023 si ha diritto a partecipare al gratuitamente al corso:
La spinta gentile per un turismo sostenibile
che si svolgerà dal 22 novembre al 15 dicembre 2023 e applica l'approccio comportamentale al settore del turismo, utilizza una nuova metodologia elaborata nell'ambito del progetto europeo Erasmus+ Nudge My Tour che per la prima volta applica le scienze comportamentali al turismo e coinvolge 7 partner di 5 paesi europei.
Scarica la brochure con il calendario delle lezioni - modulo di iscrizione