Personale docente

Laura Polverari
Professore associato
SPS/04
Indirizzo: VIA DEL SANTO, 28 - PADOVA . . .
Telefono: 049 827 4026
E-mail: laura.polverari@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Mercoledi' dalle 11:00 alle 12:30
presso Stanza 03 024
Insegnamenti
- EU POLITICS, POLICIES AND LOBBYING, AA 2023 (EPQ1096326)
- SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE (MOD. B), AA 2023 (EPP8084531)
- STAGE, AA 2023 (SPL1002458)
- EU POLITICS, POLICIES AND LOBBYING, AA 2022 (EPQ1096326)
- SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE (MOD. B), AA 2022 (EPP8084531)
- STAGE, AA 2022 (SPL1002458)
- LOBBYING IN THE EU: THEORY AND PRACTICE, AA 2021 (EPP8084330)
- SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE (MOD. B), AA 2021 (EPP8084531)
- SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE (MOD. B), AA 2020 (EPP8084531)
- LOBBYING IN THE EU: THEORY AND PRACTICE, AA 2019 (EPP8084330)
- SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, AA 2019 (EPP3049571)
- SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE (MOD. B), AA 2019 (EPP8084531)
Curriculum
Laura Polverari è Professore Associato di Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) dell'Università di Padova, dove è anche co-direttrice dell'Osservatorio sulle capacità istituzionali e amministrative istituito all'interno del Centro Interdipartimentale di Studi Regionali "Giorgio Lago".
Si è laureata in Scienze Politiche alla LUISS di Roma (con lode) e ha conseguito il dottorato di ricerca in Politiche Pubbliche Europee presso l'Università di Strathclyde (Glasgow, Regno Unito) dove ha anche lavorato dal 2000 al 2019. La sua tesi di dottorato, su come è cambiata l'accountability della politica di coesione in Italia e Regno Unito dopo la devolution, ha ricevuto il Primo Premio nel concorso annuale per tesi di dottorato bandito dal Comitato europeo delle Regioni (2011).
Alla Strathclyde ha lavorato presso lo European Policies Research Centre dove si è occupata di ricerca soprattutto su temi inerenti alle politiche di sviluppo regionale, ha coordinato o diretto numerosi progetti di ricerca di carattere internazionale e multidisciplinare ed è stata manager e quindi co-direttrice della Rete IQ-Net (una rete di autorità di gestione dei programmi cofinanziati dalla politica di coesione Ue).
E' componente del comitato di redazione della "Rivista Giuridica del Mezzogiorno", del comitato scientifico della 'Rassegna Italiana di Valutazione' e di "De Europa". E' stata coordinatrice del Network della Regional Studies Association sulla politica di coesione, Presidente del Conference Group on Italian Politics and Society (CONGRIPS) di APSA e Segretaria dell'Italian Politics Specialist Group (IPSG) della Political Studies Association.
Ha pubblicato numerosi articoli, paper di ricerca, capitoli, una monografia (insieme a John Bachtler, Iain Begg e David Charles) e co-curato l'Handbook on Cohesion Policy in the EU per Edward Elgar (con Simona Piattoni). Per maggiori dettagli, si veda il CV allegato.
Tesi proposte
Tesi potranno essere accettate su temi inerenti alle seguenti tematiche:
- Politica di coesione europea;
- Politiche pubbliche europee;
- Accountability;
- Valutazione delle politiche pubbliche;
- Capacità istituzionali e amministrative e capacity building;
- Riforma della PA;
- Partecipazione di partner e stakeholder ai processi di policy-making;
- Istituzioni e governance dell'UE;
- Devoluzione e multi-level governance;
- Policy learning, transfer e diffusion;
- Specializzazione intelligente;
- Futuro dell'Ue, orientamento al risultato e riforma del bilancio europeo e delle politiche europee
- la risposta di governi e PA alla crisi pandemica Covid-19.