Personale docente

Laura Polverari

Professore associato

SPS/04

Indirizzo: VIA DEL SANTO, 28 - PADOVA . . .

Telefono: 049 827 4026

E-mail: laura.polverari@unipd.it

  • Il Mercoledi' dalle 11:00 alle 12:30
    presso Stanza 03 024
  • Si prega di contattare la docente per prendere appuntamento negli orari indicati. Finita l'emergenza pandemica, i ricevimenti si terranno di norma nello studio della docente. Students are asked to kindly get in touch with the professor to take an appointment in the student hours indicated. Now that the Covid-19 pandemic is over, meetings will resume in person in the office of the Professor. Gli studenti e le studentesse sono pregate di utilizzare il loro indirizzo email ufficiale Unipd per ogni comunicazione con la docente. Comunicazione da email private non saranno considerate. Students are advised to communicate via their official unipd student email account. Email from personal email accounts will not be actioned.

Laura Polverari è Professore Associato di Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) dell'Università di Padova, dove è anche co-direttrice dell'Osservatorio sulle capacità istituzionali e amministrative istituito all'interno del Centro Interdipartimentale di Studi Regionali "Giorgio Lago".

Si è laureata in Scienze Politiche alla LUISS di Roma (con lode) e ha conseguito il dottorato di ricerca in Politiche Pubbliche Europee presso l'Università di Strathclyde (Glasgow, Regno Unito) dove ha anche lavorato dal 2000 al 2019. La sua tesi di dottorato, su come è cambiata l'accountability della politica di coesione in Italia e Regno Unito dopo la devolution, ha ricevuto il Primo Premio nel concorso annuale per tesi di dottorato bandito dal Comitato europeo delle Regioni (2011).

Alla Strathclyde ha lavorato presso lo European Policies Research Centre dove si è occupata di ricerca soprattutto su temi inerenti alle politiche di sviluppo regionale, ha coordinato o diretto numerosi progetti di ricerca di carattere internazionale e multidisciplinare ed è stata manager e quindi co-direttrice della Rete IQ-Net (una rete di autorità di gestione dei programmi cofinanziati dalla politica di coesione Ue).

E' componente del comitato di redazione della "Rivista Giuridica del Mezzogiorno", del comitato scientifico della 'Rassegna Italiana di Valutazione' e di "De Europa". E' stata coordinatrice del Network della Regional Studies Association sulla politica di coesione, Presidente del Conference Group on Italian Politics and Society (CONGRIPS) di APSA e Segretaria dell'Italian Politics Specialist Group (IPSG) della Political Studies Association.

Ha pubblicato numerosi articoli, paper di ricerca, capitoli, una monografia (insieme a John Bachtler, Iain Begg e David Charles) e co-curato l'Handbook on Cohesion Policy in the EU per Edward Elgar (con Simona Piattoni). Per maggiori dettagli, si veda il CV allegato.

Download Curriculum_Polverari.pdf

Tesi potranno essere accettate su temi inerenti alle seguenti tematiche:
- Politica di coesione europea;
- Accountability;
- Valutazione delle politiche pubbliche;
- Capacità istituzionali e amministrative e capacity building;
- Riforma della PA;
- Partecipazione di partner e stakeholder ai processi di policy-making;
- Istituzioni e governance dell'UE;
- Devoluzione e multi-level governance;
- Policy learning, transfer e diffusion;
- Specializzazione intelligente;
- Futuro dell'Ue, orientamento al risultato e riforma del bilancio europeo e delle politiche europee
- la risposta di governi e PA alla crisi pandemica Covid-19
- L'Unione della salute Europea.

Come prima della pandemia, i ricevimenti si svolgeranno soltanto negli orari indicati (mercoledì dalle 11.00 alle 12.30) nello studio della docente. Sono sospesi i ricevimenti via Zoom (salvo che per circostanze eccezionali). Gli studenti e le studentesse sono pregate di contattare la docente via email, dal loro account Unipd, per prendere appuntamento.