
SPGI e Terza Missione
Il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, grazie all’ampio patrimonio interdisciplinare di carattere politologico, giuridico, storico, sociologico, internazionalista, filosofico e linguistico, si contraddistingue per una significativa proiezione verso la società sia in chiave domestica, che internazionale.
L’ampio spettro delle attività di ricerca svolte dal Dipartimento si riflette nello sviluppo della Terza Missione, contraddistinguendo l’identità del Dipartimento.
I membri del Dipartimento sono attivamente impegnati in attività di riflessione e rielaborazione culturale rivolte ai temi più rilevanti dell’attualità, offrendo – attraverso mezzi di comunicazione tradizionali e innovativi – una riflessione che si arricchisce e si sostanzia grazie ad un approccio scientifico puntuale ed originale, osservato da angolature scientifiche diverse, rispondenti alle discipline e al confronto interdisciplinare sui quali basa le proprie fondamenta il Dipartimento.
La partecipazione e l’organizzazione di convegni, conferenze, ed altri eventi di divulgazione, come Festival, Caffè scientifici e mostre, si affiancano a momenti partecipativi e deliberativi sul policy making, e ad un’attiva presenza editoriale su prestigiosi quotidiani nazionali ed internazionali
L’attività di divulgazione si affianca ad una intensa attività nell’ambito delle offerte Post Lauream, rivolte a studenti e a professionisti alla ricerca di ulteriore formazione professionale. In questo ambito, la tradizionale offerta Post Lauream del Dipartimento SPGI, si è arricchita nel corso del 2017 di nuovi percorsi di formazione. Il Dipartimento organizza Master nell’ambito delle seguenti aree:
- Governo delle reti di sviluppo locale
- Integrazione europea: politiche e progettazione
- Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi
Fra i corsi di aggiornamento professionale e di apprendimento permanente, è possibile indicare i seguenti percorsi:
- Studi latinoamericani e dei Caraibi
- Europrogettazione: strumenti, tecniche e opportunità
- La nuova disciplina dei contratti pubblici (FUAP)
- Strumenti e percorsi di gestione associata di servizi e funzioni comunali (Regione del Veneto)
- Corso di formazione sulle policy (Consiglio Regionale del Veneto)
- Management delle reti di governance per lo sviluppo locale (Accademia per l’Autonomia)
Fra le altre attività di formazione, è possibile menzionare anche il Servizio di progettazione e realizzazione di incontri di informazione e approfondimento per neo elette “Post elezione – come continua la comunicazione?”.
I membri del Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e Studi internazionali costituiscono un punto di riferimento significativo per la società patavina e veneta, proiettando sul piano nazionale ed internazionale una realtà caratterizzata da un legame significativo con il territorio.