Strumenti per ottimizzare la gestione dell'autonomia finanziaria locale nel processo di riordino degli enti territoriali

Logo FUAP
con il contributo della

Fondazione Universitaria per la formazione delle Amministrazioni Pubbliche
(Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Politecnico di Milano, Università di Padova e Università di Pavia)

Direttore: Luca Antonini

Durata: Attività frontale: 80 ore; Studio individuale: 170 ore

Crediti Formativi: 10 CFU

Frequenza minima: 70% delle ore di didattica frontale 

Contributo d'iscrizione: La frequenza al corso di Alta Formazione è finanziata dalla Fondazione Universitaria per la Formazione delle Amministrazioni Pubbliche. (È prevista l'esenzione dal pagamento delcontributo di iscrizione per 20 studenti. Pertanto i candidati esenti dovranno pagare solo la quota relativa alle marche da bollo e all'assicurazione pari a € 56,50; gli altri dovranno pagare 1.500,00 di contributo di iscrizione e comunque versare la quota di € 56.50).

Numero massimo degli iscritti: 20
In caso di richieste superiori ai posti disponibili, fissati in n. 20, la graduatoria terrà conto del curriculum e delle competenze professionali dei candidati.

Scadenza della presentazione delle domande: 10 settembre 2015 (ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda on-line / ore 13.00 consegna domanda cartacea)

Lezione Inaugurale: 21 settembre 2015, Ore 9:00-13:30, 14,30-19,00. Università di Padova, Palazzo Fiore di Botta, Aula F, Via del Pescarotto 8, Padova (raggiungibile con la linea 5 con partenza dalla stazione)

Obiettivi: il percorso di formazione istituzionale si propone di fornire gli strumenti conoscitivi e operativi per la gestione della finanza locale nell’ambito del processo di riordino delle autonomie locali: riforma del federalismo fiscale, successivi interventi su IMU, TARI e TASI, prospettiva della Local tax, fabbisogni standard, capacità fiscali, fondo di solidarietà comunale, patto di stabilità, recupero dell’evasione fiscale, risvolti finanziari del processo di riordino delle Province, dell’istituzione delle città metropolitane e delle gestioni associate. 

Destinatari: gli incontri sono destinati gratuitamente agli Amministratori e Dipendenti comunali, di Unioni di Comuni, Consorzi di sviluppo, dirigenti o collaboratori di GAL, IPA, Enti di ricerca per lo sviluppo del territorio. Figure professionali già operative all’interno della PA che abbiano maturato significative esperienze lavorative e formative.

Attestato di partecipazione: a tutti i partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni verrà consegnato un attestato di partecipazione al corso.

Modalità di iscrizione e partecipazione: le domande di partecipazione al corso dovranno essere inviate via posta elettronica certificata alla segreteria organizzativa (dipartimento.spgi@pec.unipd.it) oppure tramite posta entro e non oltre il 10/09/2015, avendo cura di indicare nell’ oggetto: “Corso: Strumenti finanza locale”.
Per informazioni rivolgersi a Dott. Claudio Zoppini tel. 0498274040, e-mail claudio.zoppini@unipd.it.

Aule

Data

Aula

Argomenti

 

1- 21/09/15 ore 9.00 - 13.30
 Università di Padova, Palazzo Fiore di Botta, Aula F, Via del Pescarotto 8, Padova
Presentazione del Corso.
L’evoluzione giuridica dell’autonomia finanziaria comunale fino all’ipotesi della nuova local Tax.


2- 21/09/15 ore 14.30 - 19.00
Università di Padova, Palazzo Fiore di Botta, Aula F, Via del Pescarotto 8, Padova
La fase attuale e le prospettive dell'autonomia finanziaria comunale.
 

 

3- 22/09/15
ore 9.00 - 13.30
Università di Padova, Palazzo Fiore di Botta, Aula F, Via del Pescarotto 8, Padova
L'autonomia finanziaria regionale e provinciale.
 
4- 05/10/15
ore 9.00 - 13.30
Università di Padova, Palazzo Fiore di Botta, Aula F, Via del Pescarotto 8, Padova
La giurisprudenza costituzionale sull'autonomia impositiva di Regioni ed enti locali.
 
5- 05/10/15
ore 14.30 - 19.00
Università di Padova, Dipartimento FISPPA, Aula Seminari, Via Cesarotti 10, Padova.
I costi standard.
 
6- 06/10/15
ore 9.00 - 13.30
Università di Padova, Dipartimento FISPPA, Aula Seminari, Via Cesarotti 10, Padova.
I fabbisogni standard.
 
7- 19/10/15
ore 9.00 - 13.30
Università di Padova, Dipartimento FISPPA, Aula Seminari, Via Cesarotti 10, Padova.
Il patto di stabilità interno e i vincoli per il bilancio dei Comuni. Il fondo di solidarietà comunale.
 
8- 19/10/15
ore 14.30 - 19.00
Università di Padova, Dipartimento FISPPA, Aula Seminari, Via Cesarotti 10, Padova.
Le potenzialità del recupero dell'evasione fiscale.


 
 
9- 20/10/15
ore 9.00 - 13.30
Università di Padova, Dipartimento FISPPA, Aula Seminari, Via Cesarotti 10, Padova.
L'ottimizzazione degli strumenti impositivi: come recuperare risorse senza aumentare la pressione fiscale.
 
10 - 02/11/2015 
ore 9.00 - 13.30
Università di Padova, Dipartimento FISPPA, Aula Seminari, Via Cesarotti 10, Padova.
Il riordino delle Province.
 
11 - 02/11/2015
ore 14.30 - 19.00
Università di Padova, Dipartimento FISPPA, Aula Seminari, Via Cesarotti 10, Padova.
L'istituzione delle città metropolitane.
 
12 - 03/11/2015
ore 9.00 - 13.30
Università di Padova, Dipartimento FISPPA, Aula Seminari, Via Cesarotti 10, Padova.
Il processo di centralizzazione degli acquisti come strumento per l’efficientamento della spesa.
 
13 - 16/11/2015
ore 9.00 - 13.30
Università di Padova, Dipartimento FISPPA, Aula Seminari, Via Cesarotti 10, Padova.
Le forme di cooperazione tra Comuni per l'esercizio obbligatoriamente associato delle funzioni fondamentali.
Aspetti finanziari
 
14 - 16/11/2015
ore 14.30 - 19.00
Università di Padova, Dipartimento FISPPA, Aula Seminari, Via Cesarotti 10, Padova.
Le fusioni tra Comuni.
 
15-17/11/2015
ore 9.00 - 13.30
da definire
Valutazione del Corso
Tavola rotonda:
Un nuovo rapporto con le popolazioni, fondato sull'accountability.
 

Programma

Data

Modulo Didattico

Argomenti

Docente

1- 21/09/15 ore 9.00 - 13.30
Il quadro del federalismo fiscale: cosa è stato fatto, cosa rimane da fare e le prospettive di riforma (local tax).
Presentazione del Corso.
L’evoluzione giuridica dell’autonomia finanziaria comunale fino all’ipotesi della nuova local Tax.
Luca Antonini

2- 21/09/15 ore 14.30 - 19.00
Il quadro del federalismo fiscale: cosa è stato fatto, cosa rimane da fare e le prospettive di riforma (local tax).
La fase attuale e le prospettive dell'autonomia finanziaria comunale.
Carlo Buratti
V. Mengotto

 

3- 22/09/15
ore 9.00 - 13.30
Il quadro del federalismo fiscale: cosa è stato fatto, cosa rimane da fare e le prospettive di riforma (local tax).
L'autonomia finanziaria regionale e provinciale.
Luca Antonini
4- 05/10/15
ore 9.00 - 13.30
L'esercizio virtuoso dell’autonomia di entrata e dell'autonomia di spesa alla luce di fabbisogni standard e capacità fiscali.
La giurisprudenza costituzionale sull'autonomia impositiva di Regioni ed enti locali.
P. Petralia
D. Palumbo
5- 05/10/15
ore 14.30 - 19.00
L'esercizio virtuoso dell’autonomia di entrata e dell'autonomia di spesa alla luce di fabbisogni standard e capacità fiscali.
I costi standard.
Carlo Buratti
P. Chiades
6- 06/10/15
ore 9.00 - 13.30
L'esercizio virtuoso dell’autonomia di entrata e dell'autonomia di spesa alla luce di fabbisogni standard e capacità fiscali.
I fabbisogni standard.
Marco Stradiotto
7- 19/10/15
ore 9.00 - 13.30
Come gestire la finanza locale tra patto di stabilità e decurtazioni del fondo di solidarietà: le potenzialità di recupero risorse per gli enti locali.
Il patto di stabilità interno e i vincoli per il bilancio dei Comuni. Il fondo di solidarietà comunale.
Matteo Barbero 
8- 19/10/15
ore 14.30 - 19.00
Come gestire la finanza locale tra patto di stabilità e decurtazioni del fondo di solidarietà: le potenzialità di recupero risorse per gli enti locali.
Le potenzialità del recupero dell'evasione fiscale.


Angelo Vidotto
Luca Orlandi
 
9- 20/10/15
ore 9.00 - 13.30
Come gestire la finanza locale tra patto di stabilità e decurtazioni del fondo di solidarietà: le potenzialità di recupero risorse per gli enti locali.
L'ottimizzazione degli strumenti impositivi: come recuperare risorse senza aumentare la pressione fiscale.
Luca Orlandi
Alberto Pecci
10 - 02/11/2015 
ore 9.00 - 13.30
I riflessi finanziari del riordino delle Province e istituzione delle città metropolitane.
Il riordino delle Province.
Luca Antonini
Elisabetta Vigato
11 - 02/11/2015
ore 14.30 - 19.00
I riflessi finanziari del riordino delle Province e istituzione delle città metropolitane.
L'istituzione delle città metropolitane.
Luca Antonini
Elisabetta Vigato
12 - 03/11/2015
ore 9.00 - 13.30
I riflessi finanziari del riordino delle Province e istituzione delle città metropolitane.
Il processo di centralizzazione degli acquisti come strumento per l’efficientamento della spesa.
Maria Cristina Cavallarin
13 - 16/11/2015
ore 9.00 - 13.30
Il sistema delle gestioni associate e delle fusioni tra i Comuni: prospettive finanziarie.
Le forme di cooperazione tra Comuni per l'esercizio obbligatoriamente associato delle funzioni fondamentali.
Aspetti finanziari
S. Solari
Elisabetta Vigato
14 - 16/11/2015
ore 14.30 - 19.00
Il sistema delle gestioni associate e delle fusioni tra i Comuni: prospettive finanziarie. 
Le fusioni tra Comuni.
Luca Antonini
Elisabetta Vigato
15-17/11/2015
ore 9.00 - 13.30
Il sistema delle gestioni associate e delle fusioni tra i Comuni: prospettive finanziarie.
Valutazione del Corso
Tavola rotonda:
Un nuovo rapporto con le popolazioni, fondato sull'accountability.