Personale docente

Giovanni Cadioli
Ricercatore a tempo determinato di tipo A
HIST-03/A
Indirizzo: VIA DEL SANTO, 28 - PADOVA . . .
E-mail: giovanni.cadioli@unipd.it
Insegnamenti
- POLITICAL VIOLENCE AND EXTREMISM (MOD. A), AA 2025 (EPQ5108321)
- POLITICAL VIOLENCE AND EXTREMISM IN THE CONTEMPORARY ERA, AA 2025 (EPQ4105480)
- RUSSIA AND EASTERN EUROPE FROM THE POST-WAR PERIOD TO NOWADAYS, AA 2025 (EPQ3102639)
- RUSSIA AND EASTERN EUROPE FROM THE POST-WAR PERIOD TO NOWADAYS, AA 2024 (EPQ3102639)
- VIOLENT EXTREMISMS AND ORGANIZED CRIME IN HISTORICAL PERSPECTIVE, AA 2024 (EPQ1096241)
- RUSSIA AND EASTERN EUROPE FROM THE POST-WAR PERIOD TO NOWADAYS, AA 2023 (EPQ3102639)
- VIOLENT EXTREMISMS AND ORGANIZED CRIME IN HISTORICAL PERSPECTIVE, AA 2023 (EPQ1096241)
- TRANSNATIONAL SECURITY COOPERATION POLICIES IN THE EURO-MENA AREA, AA 2022 (EPQ1096227)
- VIOLENT EXTREMISMS AND ORGANIZED CRIME IN HISTORICAL PERSPECTIVE, AA 2022 (EPQ1096241)
Curriculum
Giovanni Cadioli consegue la Laurea Triennale in Sociologia all’Università degli Studi di Trento (2007-2010) e la Laurea Magistrale Titolo Congiunto in Interdisciplinary Research and Studies on Easter Europe – MIREES all’Università di Bologna e alla Budapesti Corvinus Egyetem/Università Corvinus di Budapest (2010-2012).
Ottiene poi un Master of Science in Russian and East European Studies (2012-2013) all’Università di Oxford, St. Antony’s College, dove nel 2013 comincia le sue ricerche dottorali, conseguendo quindi il Dottorato in Storia nel 2018.
È Teaching Fellow e Professeur Vacataire a Sciences Po (2019-2023), dove ha insegnato ai Campus di Parigi, Le Havre e Reims. È Borsista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova (2019-2020) nell’ambito del progetto “Daily Bread. The rise of the Global Wheat Market (1840-1914)”. È poi Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova (2020-2022) nell’ambito del progetto “Una storia ambientale della guerra”.
Attualmente è Ricercatore a Tempo Determinato (RTDA) presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova, dove svolge il progetto “EAST-ECON, Ties Across Divides: New Perspectives on Eastern European Economic Relations from the late Soviet period to the post-communist era (1980s-1990s)”, finanziato dal PNRR nell’ambito del bando Young Researchers SoE.
È Studioso associato del Centro di Studi e Analisi sulla Russia Contemporanea (Università degli Studi di Roma Tor Vergata, link).
Le sue ricerche si focalizzano principalmente sulla storia politica ed economica sovietica, ma comprendono anche la storia ambientale della Prima Guerra Mondiale e la storia sociale ed economica della città di Odessa nel XIX secolo.
Ha pubblicato in numerose riviste italiane ed internazionali, due monografie in lingua italiana (2022, 2025) e sta completando un’ulteriore monografia in lingua inglese (2026).
PUBBLICAZIONI
Il pianificatore. Economia, politica e potere in URSS. Bologna, il Mulino, 2025.
“Lo sport in Unione Sovietica: Stato, università e ruolo politico-ideologico”, Annali di Storia delle università italiane, 1, 2024, pp. 115-136.
“L’economia di comando prima dello stalinismo: ripensare l’Unione Sovietica degli anni Venti”, Storica, 29/86, 2023, pp. 57-108.
“La “Firenze di Russia” e il “grande mercato del grano”: Società ed economia a Odessa attraverso la letteratura di viaggio occidentale del xix secolo”, Ricerche Storiche, 52/2, 2023, pp. 79-98.
“The Politics of Rehabilitation in the USSR under Khrushchev: The case of Nikolai Alekseevich Voznesenskii”, Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ‘900, 26/2, 2023, pp. 221-249.
“‘Economic Levers’ in the Soviet Union in the late 1940s: from ‘Workarounds’ to tools for Reform and Constructing Communism”, Cahiers du Monde Russe, 64/1, 2023, pp. 135-170.
“Enemies in high places: The battle for Mount Scorluzzo (1915-1918) through the lenses of military and environmental history”, Memoria e Ricerca. Rivista di storia contemporanea, 30/71/3, 2022, pp. 501-536.
“Introduzione”, in V.I. Lenin, Lo sviluppo del capitalismo in Russia (1899), Milano: Edizioni Pgreco, 2022
Il monolite e il mutamento. Continuità e trasformazioni nella politica ed economia dell’Unione Sovietica, 1917-1953. Milano: Mimesis Edizioni, 2022.
Tesi proposte
Seguo principalmente tesi inerenti alla mia area di specializzazione, ossia la storia dell'Unione sovietica, ma anche alla storia globale della Guerra fredda e a quella degli sviluppi e conflitti post-sovietici.