Archivio news

Eventi

Seminario | IRAN: profili internazionali e crisi politica interna

Mutisala Pio X, Via Bonporti 22, Padova

24.10.2022

Responsabile Scientifico: Elena Calandri, Università di PadovaL'evento si terrà il 24 Ottobre 2022 alle 10:30 presso il Mutisala Pio X, Via Bonporti 22Nell'ambito del corso: Storia delle relazioni internazionali A-L, Prof.ssa Elena CalandriIntroduceAmirsalar KhosraviIntervengonoRiccardo Alcaro |

Leggi

Eventi

Journée d’études | Italianità in migrazioni

20.10.2022

Referente dell'iniziativa: Nicola Brutti, Università di PadovaL'evento si terrà ONLINE il 20 Ottobre 2022 dalle 9:45 alle 16:00Per accedere aprire il presente link. Programma9:45 | Accueil et présentation de la journée par Silvia Contarini et Christophe Mileschi (codirecteurs du CRIX)10:15 |

Leggi

Eventi

Ciclo di Seminari di Informatica giuridica

Responsabile scientifico: Daniele Ruggiu, Università di PadovaIniziativa nell’ambito del corso di Informatica giuridica del Prof. Daniele RuggiuGli eventi verranno trasmessi anche online tramite la piattaforma zoom: cliccare qui per accederePROGRAMMAMartedì 8 novembre 2022 dalle 9.30 alle 12.00  | 

Leggi

Eventi

Convegno | Guerra e Diritto

Aula Nievo, Palazzo del Bo

Dal 11.11.2022 al 12.11.2022

Responsabili scientifici: Giuseppe Zaccaria, Elena Pariotti, Costanza Margiotta, Università di PadovaProsegue anche quest’anno la tradizione di Ars Interpretandi delle giornate padovane di ermeneutica giuridica, che si terranno nei giorni 11 (pomeriggio) e 12 (mattina) novembre 2022, presso l' Aula

Leggi

Eventi

Ciclo di Seminari | Laboratorio "Nessuno si senta escluso"

Responsabile Scientifico: prof.ssa Alessandra Pietrobon, Università di PadovaGli incontri si terranno sempre dalle 10:30 alle 12:30 A partire dal 20 Ottobre.Programma20 Ottobre 2022 | Sala Seminari 1La Convenzione di Istanbul e il dovere di prevenzione della violenza domestica e di genere.Prof.ssa

Leggi

Eventi

Lezione inaugurale Master MSLS | L' Energia Condivisa. Comunità energetiche, Green Community e pratiche partecipative

Aula E, Palazzo del Bo, Via VIII Febbraio 2, Padova

19.11.2022

Responsabile Scientifico: Patrizia Messina, Università di PadovaCosa sono, come si attivano e come funzionano le Comunità energetiche rinnovabili?Si tratta di un modo innovativo di gestione dell’energia, già ampiamente diffuso in Nord Europa, e arrivato da poco anche in Italia, a cui sarà dedicata

Leggi

Eventi

Seminario su funzione mediatica e diritto: "Porte aperte" di Gianni Amelio

Cinema MPX, Via Bonporti 22, Padova

28.10.2022

Responsabile Scientifico: Nicola Brutti, Università di PadovaL'evento si terrà il 28 Ottobre 2022 alle ore 16:30 presso il Cinema MPX,Via Bonporti 22Interverranno Prof. Denis Brotto (Cinema e nuove tecnologie), Prof. Nicola Brutti (Diritto dell'Internet); seguirà proiezione del film. Il seminario si

Leggi

Eventi

Seminar | Stories from the ground: How the English language dynamic changed through the Syrian conflict

Aula Nievo, Via VIII Febbraio 2, Padova

25.10.2022

Scientific Coordinator: Francesca Helm, University of PaduaOctober 25, 2022 from 4:30 PM to 5:30 PMVenue: Aula Nievo, Via VIII Febbraio 2, PadovaThis talk by Tareq Layka (activist and peacebuilder currently at King's College London) will look at English language dynamics both in terms of

Leggi

Eventi

Seminar | The networked refugee: The role of transnational networks in the journeys across the Mediterranean

25.10.2022

Scientific coordinator: Daria Panebianco, University of PaduaOctober 25, 2022 from 12:30 PM to 2:30 PMVenue: Sala Seminari 2, Palazzo Ca' Dottori - via del Santo 28, PadovaAssociate Professor Alessio D'Angelo School of Sociology and Social Policy - University of NottinghamVisiting Scholar at the

Leggi

Eventi

Seminario | Prof. Giovanni Moro "La cittadinanza"

Multisala Pio X - MPX, Padova

19.10.2022

Responsabile scientifico: Marco Almagisti, Università di PadovaL'evento si terrà il 19 Ottobre 2022 alle 12:30Il seminario Prof. Giovanni Moro (Università "La Sapienza" di Roma), si svolgerà all'interno del corso di Scienza Politica del Prof. Marco Almagisti in una prospettiva interdisciplinare

Leggi

Eventi

Laboratorio su cooperazione e conflitto in Africa

Aula R, Palazzo Wollemborg

Responsabile scientifico: Elena Calandri, Università di PadovaIniziativa nell'ambito del corso di studi Relazioni Internazionali e Diplomazia (RID)PROGRAMMA DEGLI INCONTRI8 novembre 2022  |  14:30La Grande diga della Rinascita in Etiopia (parte 1)Dott. Federico Bonadonna9 novembre 2022  |  14:30 La

Leggi

Eventi

Laboratorio | Comunicare la violenza contro le donne alla cittadinanza e a scuola

Aula Comune, Palazzo Ca' Dottori, Via del Santo 28, Padova

Dal 08.11.2022 al 29.11.2022

Responsabile Scientifico: Francesco Berti, Università di PadovaGli eventi si terranno sempre dalle 14:30 alle 16:30 in Aula Comune, Palazzo Ca' Dottori, Via del Santo 28Il laboratorio “Comunicare la violenza contro le donne alla cittadinanza e a scuola” ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza

Leggi

Eventi

Seminario | Riflessioni e ispirazioni in tema di Patrimonio culturale come fonte di sviluppo sostenibile

Teatro Ruzante, Riviera Tito Livio n. 45, Padova

18.10.2022

Responsabile Scientifico: Maurizio Malo, Università di PadovaL'evento si terrà alle ore 17:00 presso il Teatro Ruzante, Riviera Tito Livio 45 PresiedePatrizia MarzaroProfessoressa di diritto amministrativo nell’Università di Padova e Direttore della Rivista giuridica dell’urbanisticaRiflessioni

Leggi

Eventi

Legal English Course 2022

Online, ZOOM Platform

Dal 29.10.2022 al 26.11.2022

Scientific coordinator: Giovanni Cinà, University of PaduaClasses will be held exclusively online on ZOOM, every saturday at 10:00AMThe Legal English course aims to address a number of theoretical and practical issues in order to reduce the gap in mentality between the legal families of common law

Leggi

Eventi

Assegnazione del premio Acqui Storia - premio speciale Storia in televisione 2022

Cinema Teatro Ariston, Piazza Giacomo Matteotti, 19, 15011 Acqui Terme AL, Italia

15.10.2022

Istituito nel 1968 per commemorare il sacrificio della divisione "Acqui" nel 1943, il premio "Acqui Storia" si è affermato come uno dei più prestigiosi riconoscimenti attribuibili in Italia alla ricerca e alla divulgazione storica. Nel 2003 è stato creato un premio speciale "La Storia in TV",

Leggi