Personale docente

Sergio Gerotto
Professore ordinario
GIUR-11/B
Indirizzo: VIA VIII FEBBRAIO 1848, 2 - PALAZZO DEL BO - PADOVA . . .
Telefono: 0498273497
E-mail: sergio.gerotto@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Mercoledi' dalle 10:30 alle 12:15
presso Dipartimento SPGI - sede di via del Santo, 28 (studio del direttore).
IN CONSIDERAZIONE DELL'ELEVATO NUMERO DI STUDENTI ISCRITTI, E' PREFERIBILE CONCORDARE UN APPUNTAMENTO CON IL DOCENTE. RESTA INTESO CHE IN PERIODO D'ESAMI PER IL RICEVIMENTO FINALIZZATO ALLA VISIONE DEL COMPITO NON E' NECESSARIO CONCORDARE UN APPUNTAMENTO. IL RICEVIMENTO PUO' ANCHE SVOLGERSI IN VIA TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA ZOOM accedendo al seguente link https://unipd.zoom.us/j/82422869555 ATTENZIONE: L'ACCESSO AL RICEVIMENTO IN VIA TELEMATICA E' CONSENTITO SOLO UTILIZZANDO LE CREDENZIALI UNIPD (nome.cognome@studenti.unipd.it) AVVISO Si avvisa che non verrà più data risposta a mail di richieste di chiarimenti inerenti i corsi su aspetti che sono già chiari leggendo i relativi syllabus. Domande del tipo: "mi conferma il libro di testo indicato?", "le modalità d'esame sono proprio quelle indicate?" ... ecc. Non verrà data risposta, inoltre, a mail scritte in forme poco adeguate e/o non firmate, soprattutto se provenienti da indirizzi non istituzionali (per intenderci, gli indirizzi istituzionali sono quelli che terminano con @studenti.unipd.it).
Insegnamenti
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO, AA 2025 (SP20104049)
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO, AA 2024 (SP20104049)
- DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO, AA 2023 (EPP3049611)
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO, AA 2023 (SP20104049)
- DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO, AA 2022 (EPP3049611)
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO, AA 2022 (SP20104049)
- NOZIONI GIURIDICHE FONDAMENTALI, AA 2022 (IN03106265)
- DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO, AA 2021 (EPP3049611)
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO, AA 2021 (SP20104049)
- NOZIONI GIURIDICHE FONDAMENTALI, AA 2021 (IN03106265)
- DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO, AA 2020 (EPP3049611)
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO, AA 2020 (SP20104049)
- NOZIONI GIURIDICHE FONDAMENTALI, AA 2020 (IN03106265)
- DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO, AA 2019 (EPP3049611)
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO, AA 2019 (SP20104049)
- DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO, AA 2018 (EPP3049611)
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO, AA 2018 (SP20104049)
- NOZIONI GIURIDICHE FONDAMENTALI, AA 2018 (IN03106265)
- DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO, AA 2017 (EPP3049611)
- DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO, AA 2017 (SPO2042983)
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO, AA 2017 (SP20104049)
- DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO, AA 2016 (EPP3049611)
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO, AA 2016 (SP20104049)
- DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO, AA 2015 (EPP3049611)
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO, AA 2015 (SP20104049)
- DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO, AA 2014 (EPP3049611)
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO, AA 2014 (SP20104049)
- DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO, AA 2013 (EPP3049611)
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO, AA 2013 (SP20104049)
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO, AA 2013 (SP20104049)
- DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO, AA 2012 (SPO2042983)
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (Iniziali cognome M-Z), AA 2012 (SP20104049)
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (Iniziali cognome M-Z), AA 2011 (SP20104049)
Curriculum
PERSONAL DATA
Born on February, 4th 1970 in Jesolo (Venice, Italy).
Nationality: italian
Married, 1 son
EDUCATION
2003, University of Fribourg (Switzerland) ,PhD in comparative law on the topic of federal and regional system comparison. La partecipazione di Regioni e Cantoni alle funzioni dello Stato centrale. Gli ordinamenti italiano e svizzero a confronto.
1996, University of Padova (Italy), Degree in Political Sciences and international studies
TEACHING ACTIVITIES
2004 to present, Charged of the introductory course of Public Law at the Faculty of Political Science, University of Padua
2004-2009, Charged of the course of Environmental Law at the Faculty of Science of Education, University of Padua
2010 to present, Charged of the course of Comparative Law at the Faculty of Political Science, University of Padua
RESEARCH ACTIVITIES
Currently engaged in a research on direct democracy and illiberal elements in consolidated democracies.
2011-2014, local coordinator for the national research project Courts, Professors And The Inclusive Society: The Impact Of Scholarly Opinions On The Highest Courts
2008-2011, Member of the team in charge with a research on on Ethical and regulatory challenges raised by synthetic biology (7th EU Framework Programme).
2004, visiting Scholar at the Toronto Law School
1999-2001 member of a national research team on Health and Environmental Law
1997-1999, University of Fribourg (Switzerland), Research fellow in comparative law for scientific research on the topic of constitutional reforms with particular reference to the implication for the relationship between central and local power (Federalism and Good Governance)
1999-2003, University of Padua (Italy), Research fellow in comparative law for scientific research in comparative environmental law, with particular reference to the right to health.
OTHER SKILLS
Long time experience in legal translation
Long time experience in drafting national and international scientific research projects
LANGUAGE SKILLS
Italian, mother tongue
French: fluent
Spanish: fluent
English: very good
Pubblicazioni
Books
- La partecipazione di Regioni e Cantoni alle funzioni dello Stato centrale. Gli ordinamenti italiano e svizzero a confronto, Basel-Genève-München, Helbing & Lichtenhahn, 2003
- Premesse metodologiche ad una teoria del dialogo tra giudice costituzionale e legislatore, Cleup, 2008
- Svizzera, Bologna, il Mulino, 2011, trad. spagnola Suiza. Sobre cómo se gobiernan los suizos (trad. di R. Sánchez), CEPC, 2015
- P. Mahon, R. Sanchez, Il sistema costituzionale svizzero, Cedam-Kluwer, 2020
- Elementi di diritto pubblico, Giuffrè, 2022
Chapter in ed. books
- L'uso della comparazione nella giurisprudenza del Tribunale federale svizzero, in G.F. Ferrari, A. Gambaro (a cura di), Corti nazionali e comparazione giuridica, ESI, 2006, 281-305
- El futuro de la forma de Estado. El caso suizo, in E. Álvarez Conde (a cura di), El futuro del modelo de Estado, Madrid, Instituto Madrileño de Administración Pública, 2007, 177-196
- La protection des minorités linguistiques en Italie. De l’asymétrie à l’homogénéisation?, in L. Cardinal (a cura di), Le fédéralisme asymétrique et les minorités linguistiques et nationales, Prise de parole, 2008, 239-266
- Il principio di eguaglianza nel dialogo tra Corte e legislatori, in G. Rolla a cura di, L’apporto della Corte suprema alla determinazione dei caratteri dell’ordinamento costituzionale canadese, Giuffrè, 2008, 327-348
- Il “federalismo fiscale” svizzero, F. Palermo, M. Nicolini (a cura di), Federalismo fiscale in Europa. Esperienze straniere e spunti per il caso italiano, ESI, 2010, 95-107
- Le delayed e le general declaration of invalidity nell'ordinamento canadese: un caso paradigmatico per il diritto comparato, in D. Buttarini, M. Nicolini, Tipologie ed effetti temporali delle decisioni di incostituzionalità, ESI, 2014
- Il dialogo tra giudici e legislatori in Canada a 15 anni da Hogg e Bushell, in E. Ceccherini, A trent’anni dalla Patriation canadese. Riflessioni della dottrina italiana, Genova University Press, 2013, 64-74
- Méthodes et techniques de la traduction dans l'État multinational : les cas suisse et canadien, in M. de Gioia, Autour de la traduction juridique, Padova University Press, 2013, 61-72
- Giustizia costituzionale e democrazia: premesse metodologiche per un’analisi dei rapporti tra giudice costituzionale e poteri democraticamente legittimati, in D. Butturini, M. Nicolini, Giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato. Vol. I. I soggetti, gli strumenti e i meccanismi del dialogo, BUP, 11-48
- The Use of Comparison in the Swiss Federal Tribunal Case Law, in Judicial Cosmopolitanism The Use of Foreign Law in Contemporary Constitutional Systems, G.F. Ferrari (ed.), Brill, 2019
Articles
- Il dialogo tra Corti e legislativi in Canada: una soluzione ai problemi di non democraticità del judicial review?, in Diritto pubblico comparato ed europeo, II, 2005, 995-1013
- La “dinamica costituzionale” nella Confederazione svizzera: qualche riflessione sul ruolo dei diritti popolari nella revisione costituzionale, in A. Reposo, L. Pegoraro, R. Scarciglia, M. Gobbo, S. Gerotto (cur.), Federalismo, decentramento e revisione costituzionale negli ordinamenti policentrici, Cleup, 2010
- Note sparse sulla democrazia e i suoi limiti. Ovvero, del perché la Svizzera ha qualcosa da insegnare in tema di democrazia diretta, in Percorsi costituzionali, 2-2019
- La democrazia alla prova dell’emergenza: un primo sguardo ai casi di Canada e Svizzera, in DPCE online, 43, 2/2020
Tesi proposte
Possibili argomenti per tesi:
1. Il sistema delle fonti alla prova dell'emergenza sanitaria:
Analisi di come la gerarchia delle fonti del diritto è stata influenzata durante l'emergenza COVID-19.
2. I regolamenti dell'esecutivo nel sistema delle fonti italiano:
Esame del ruolo e del peso dei regolamenti emanati dal potere esecutivo nel sistema giuridico italiano.
3. La disciplina sulla protezione civile:
Studio delle norme che regolano l'organizzazione e l'intervento della protezione civile in Italia.
4. I poteri delle regioni in materia sanitaria:
Analisi delle competenze regionali in ambito sanitario, specialmente in relazione al governo centrale.
5. Lo stato di emergenza nel diritto italiano:
Esame delle disposizioni legali che regolano la dichiarazione e la gestione dello stato di emergenza in Italia.
6. La libertà di circolazione e soggiorno ed i suoi limiti:
Studio del diritto costituzionale alla libera circolazione e delle sue possibili limitazioni.
7. Il divieto di mandato imperativo nella Costituzione italiana:
Analisi del principio costituzionale che vieta ai parlamentari di essere vincolati a istruzioni degli elettori.
8. Il divieto di mandato imperativo nel diritto comparato:
Studio comparativo di come altri paesi trattano il concetto di mandato imperativo.
9. La normativa del Sudafrica contro il "transfughismo" politico:
Esame delle leggi sudafricane che mirano a prevenire il cambio di partito dei parlamentari.
10. L'iniziativa popolare nel diritto costituzionale italiano:
Studio del diritto dei cittadini di proporre leggi in Italia.
11. L'iniziativa popolare nel diritto comparato:
Analisi comparativa di come l'iniziativa popolare è regolata in diversi paesi.
12. Il diritto di petizione nell'ordinamento italiano:
Esame del diritto costituzionale dei cittadini di presentare petizioni alle autorità.
13. Il diritto di petizione nel diritto comparato:
Studio comparativo del diritto di petizione in diversi sistemi giuridici.
14. L'istituto del "recall" in alcune esperienze straniere:
Analisi del meccanismo che permette agli elettori di rimuovere un funzionario eletto prima della fine del mandato.
15. Lo stato di emergenza nel diritto comparato:
Studio comparativo di come diversi paesi regolano lo stato di emergenza.
16. Quando la Corte decide di non decidere:
Analisi delle situazioni in cui le corti costituzionali scelgono di non pronunciarsi su certe questioni.
17. I limiti del sindacato di costituzionalità:
Studio dei limiti del potere delle corti costituzionali nel giudicare la costituzionalità delle leggi.
Questi argomenti coprono una vasta gamma di temi di diritto costituzionale, con un focus particolare sulle situazioni di emergenza, i diritti dei cittadini e il funzionamento delle istituzioni democratiche.
IL RICEVIMENTO PUO' ANCHE SVOLGERSI IN VIA TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA ZOOM accedendo al seguente link https://unipd.zoom.us/j/82422869555
ATTENZIONE: L'ACCESSO AL RICEVIMENTO IN VIA TELEMATICA E' CONSENTITO SOLO UTILIZZANDO LE CREDENZIALI UNIPD (nome.cognome@studenti.unipd.it)
AVVISO
Si avvisa che non verrà più data risposta a mail di richieste di chiarimenti inerenti i corsi su aspetti che sono già chiari leggendo i relativi syllabus. Domande del tipo: "mi conferma il libro di testo indicato?", "le modalità d'esame sono proprio quelle indicate?" ... ecc.
Non verrà data risposta, inoltre, a mail scritte in forme poco adeguate e/o non firmate, soprattutto se provenienti da indirizzi non istituzionali (per intenderci, gli indirizzi istituzionali sono quelli che terminano con @studenti.unipd.it).