
Ciclo seminariale di storia contemporanea
Ciclo seminariale di storia contemporanea
marzo / aprile / maggio 2022
Africa ieri e oggi: dal colonialismo alla globalizzazione
Gli incontri saranno in modalità duale. Sia in presenza (previa presentazione di green pass) che tramite Zoom
Clicca qui per maggiori informazioni su come registrarsi al webinar
23 marzo, ore 15, Archivio antico, Palazzo del Bo
Pierlugi Valsecchi, La storia dell'Africa: oltre il paradigma coloniale
30 marzo, ore 15,30, Aula Nievo, Palazzo del Bo
Maria Stella Rognoni, Politica e risorse: il Congo fra dimensione regiionale e proiezione internazionale, 1960-2022
5 aprile, ore 15,30, Teatro Ruzante, Riviera Tito Livio, Padova
Luca Puddu, Imperialismi a confronto: l'Etiopia e la decolonizzazione del Corno d'Africa
12 aprile, ore 15,30, Teatro Ruzante, Riviera Tito Livio, Padova
Leila El Houssi, Il Maghreb dall'indipendenza alle rivolte della dignità
16 maggio, ore 15,30, Teatro Ruzante, Riviera Tito Livio, Padova
Mario Zamponi, Affrontare le eredità dell'Apartheid. Le sfide del Sudafrica contemporaneo
23 maggio, ore 15,30, Teatro Ruzante, Riviera Tito Livio, Padova
Sara Lorenzini, La Cina in Africa: politica, investimenti e soft power
Il seminario di storia contemporanea Africa ieri e oggi: dal colonialismo alla globalizzazione, organizzato dal Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (Casrec) dell’Università di Padova, intende approfondire le radici storiche delle profonde trasformazioni economiche, politiche, sociali e culturali vissute dal continente africano negli ultimi trent’anni, dopo la fine della guerra fredda. Il seminario si articolerà attraverso un percorso di sei incontri affidati a studiosi e studiose di storia dell’Africa e a esperti di storia delle relazioni internazionali che approfondiranno e illustreranno i cambiamenti di fondo che hanno caratterizzato le principali aree geografico-territoriali del continente africano dall’età del colonialismo ad oggi. Ciò nella prospettiva di superare i tanti luoghi comuni che ancora caratterizzano la raffigurazione dell’Africa nell’opinione pubblica italiana, spesso indistintamente considerata come un continente affetto da sottosviluppo cronico, autoritarismo politico e forme endemiche di guerra di natura etnica e tribale. Un’immagine frutto di scarsa conoscenza, che contrasta con la realtà di un continente plurale, investito da un intenso processo di modernizzazione e sempre più al centro delle reti della globalizzazione.