
Laboratorio sulla comunicazione politica 2022
Dal 27.09.2022 al 25.10.2022
Responsabili scientifici: Marco Almagisti, Francesco Berti
Obiettivo del Laboratorio è quello di raggiungere, assieme agli studenti, la consapevolezza dell’importanza della comunicazione in tutte le dimensioni dell’agire politico e sociale. Potenziare le capacità di comprensione della comunicazione dei mass media tradizionali e dei social. Analizzare le strategie di marketing politico e di 'campaining' relativo a elezioni europee, nazionali, regionali e locali. Riflettere sul ruolo del giornalismo nell’epoca della rete e del 'citizen journalism'. Il Laboratorio di comunicazione ha ideato quattro seminari con un focus specifico su singole questioni.
Il laboratorio è rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennale: Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani; Scienze politiche.
ATTENZIONE: sono stati modificati gli orari e la sede degli ultimi due incontri
Iscrizione obbligatoria! | Clicca qui per registrarti
Gli studenti interessati a seguire le lezioni che non riusciranno a iscriversi potranno seguire liberamente gli incontri in Zoom al link: https://unipd.zoom.us/j/81793656815?pwd=N3FYRTYyWkRDU015U3Y1T0hvMUFKdz09
Programma dei seminari
27 settembre 2022 | 16:30 | Teatro Ruzante
Marco Almagisti (Università di Padova)
Introduzione
4 ottobre 2022 | 16:30 | Teatro Ruzante
Luigi Di Gregorio (Università della Tuscia)
La realtà come costruzione sociale e l’importanza dei media
18 ottobre 2022 | 16:30 | Aula B, presso il Dipartimento SPGI
Roberto Reale (giornalista e scrittore)
L'importanza della sfera pubblica nella democrazia
25 ottobre 2022 | 16:30 | Aula B, presso il Dipartimento SPGI
Martina Carone (Università di Padova)
Il marketing politico e le campagne elettorali