Mostra | Lottare per la libertà, resistere a Padova: Egidio Meneghetti, l'università, la città
Dal 29.04.2025 al 12.05.2025
È stata inaugurata martedì 29 aprile 2025 la mostra Lottare per la libertà, resistere a Padova: Egidio Meneghetti, l'università, la città, visitabile fino al 12 maggio 2025 presso il Cortile antico di Palazzo Bo e il Cortile Pensile di Palazzo Moroni e organizzata dal Centro per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea dell'Università di Padova (Casrec), in occasione dell'Ottantesimo anniversario della Liberazione.
Oltre alla documentazione del CASREC la mostra conta su materiale proveniente da numerosi archivi pubblici e privati italiani, in particolare sulla documentazione messa a disposizione dall'Archivio storico dell'Università di Padova e dal Centro per la storia dell'Università di Padova.
L'esposizione approfondisce innanzitutto il ruolo fondamentale di Egidio Meneghetti, professore dell'Università di Padova e fondatore - con il latinista Concetto Marchesi e il giurista Silvio Trentin - del Comitato di liberazione nazionale regionale veneto.
A partire dalla figura di Meneghetti, considerato la guida riconosciuta della resistenza padovana e veneta, viene ricostruita la rete clandestina che si sviluppò dal settembre 1943 attorno a lui e Concetto Marchesi, una rete che vide il suo perno nell'Università di Padova, cui fu attribuita nel 1945 la Medaglia d'oro al Valor Militare, unica università italiana a ricevere tale riconoscimento.