Seminario di studio "Migrazioni forzate sul Baltico all’alba dello stato-nazione in una delle periferie d’Europa"
15 maggio 2017, ore 8.15, Seminario "Migrazioni forzate sul Baltico all’alba dello stato-nazione in una delle periferie d’Europa"
15 maggio 2017, ore 8.15, Seminario "Migrazioni forzate sul Baltico all’alba dello stato-nazione in una delle periferie d’Europa"
26-27 maggio 2017, Giornate di ermeneutica giuridica 2017, "Ermeneutica del processo, dialoghi tra filosofia e diritto processuale", Archivio Antico, Palazzo del Bo. Responsabile scientifico prof. Giuseppe Zaccaria
Dal 28.04.2017 al 03.05.2017
Seminario 3 maggio 2017, ore 12:45-14:30, Sala Seminari di Scienze Politiche (2° piano di via del Santo 28), Marco Morini, La crisi dei partiti 'tradizionali' in Europa: nuovi movimenti, partiti populisti e la sfida delle grandi coalizioni", Seminari di Scienza Politica, Responsabile Prof. Paolo
Giornata di studi 26 maggio 2017, Aula L Palazzo del Bo’, Caminus di palavras. Giornata di studi sefarditi, ore 10.30-16.00. Responsabile Prof.ssa Alessia Cassani
Seminario 3 maggio 2017, ore 12:45, Aula Teatro Ruzante, Il transessualismo: recenti interventi giurisprudenziali, Avv. Alessandra Gracis, Responsabile Prof.ssa Maddalena Cinque
Seminario 3 maggio 2017, ore 14:30, Aula Magna Palazzo Cesarotti, Uno sguardo incrociato sui totalitarismi fra riflessione teorica e ricerca storiografica, interverranno: Proff. Filippo Focardi, Valentine Lomellini, Francesco Berti, Joanna Sondel Cedarmas, in collaborazione fra il corso di Storia
Seminario 8 e 9 maggio 2017, Archivio Antico Palazzo del Bo’ e Agripolis, PMI & TERRRITORI. La provincia di Cartama (Colombia) in Italia, in collaborazione con l’Ambasciata della Colombia in Italia, Padova Promex, ITALAM e Universtà Ca’ Foscari di Venezia, Responsabile Prof.ssa Patrizia Messina
Seminario 11 maggio 2017, ore 14:45, Aula Magna Palazzo Cesarotti, La difficile giustizia. I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia, 1943-2013, interverranno: Marco De Paolis (Procuratore militare della Repubblica di Roma), Proff. Paolo Pezzino (Università di Pisa), Filippo Focardi e
Seminario 12 maggio 2017, ore 16:00, Aula Seminari SPGI, Il lavoro e le macchine: tecnologia e soggettivazione operaia in Marx (ed Engels), Prof. Fabio Raimondi (Università di Salerno), nell’ambito del seminario di ricerca “Marx e il marxismo: nei dintorni del soggetto”, Responsabile Prof. Luca
Seminario 24 maggio 2017, ore 12:45-14:30, Sala Seminari di Scienze Politiche (2° piano di via del Santo 28), Lorenza Perini, Gender Equality in accademia: spunti di riflessione a partire dai progetti europei del FP7 (2013-2016), Seminari di Scienza Politica, Responsabile Prof. Paolo Roberto
Seminario 31 maggio 2017, ore 16:30, Aula Seminari SPGI, Percorsi dell’emancipazione in Marx: al di là del dualismo tra soggetto individuale e soggetto collettivo, Prof. Luca Basso, nell’ambito del seminario di ricerca “Marx e il marxismo: nei dintorni del soggetto”
Conferenza 3 maggio 2017, ore 11:00-14:00, Aula B3, Las encuestas del C.I.S. (Centro de Investigaciones Sociológicas). La opinión y las preocupaciones de los españoles, prof. Laureano Núñez Garcíadell’Universidad de Salamanca(visiting nell’ambito del progetto ERASMUS). Responsabile Prof.ssa
Conferenza 4 maggio 2017,ore 8:45, Aula Magna, Palazzo Cesarotti, La questione israelo-palestinese: origini e sviluppi, Prof. Arturo Marzano (Università di Pisa), nell’ambito del corso di Storia contemporanea del Prof. Filippo Focardi
Conferenza 4 maggio 2017, ore 11:00-14:00, Aula B3, Las comunidades autónomas del estado español. Peculiaridades históricas y diversidad lingüística, prof. Laureano Núñez Garcíadell’Universidad de Salamanca(visiting nell’ambito del progetto ERASMUS). Responsabile Prof.ssa Antonella Cancellier
Conferenza 12 maggio 2017, ore 14.30, Aula Magna Palazzo Cesarotti, Trieste nel Novecento: parabola di un mito patriottico, Prof. Massimo Baioni (Università di Siena), nell’ambito del corso di Storia contemporanea del Prof. Filippo Focardi