Personale docente

Barbara Segatto

Professore associato

GSPS-06/A

Indirizzo: VIA M. CESAROTTI, 10/12 - PADOVA . . .

Telefono: 0498274367

E-mail: barbara.segatto@unipd.it

  • Nel periodo attuale con le attuali restrizioni in atto, la docente fisserà incontri in presenza o online con i singoli studenti sulla base delle esigenze che lo studente rappresenterà al docente attraverso una mail.
  • Il Martedi' dalle 10:00 alle 12:00
    presso Ufficio presso la sede di Via Cesarotti 10/12
    è sempre necessario contattare le docente via mail per concordare l'appuntamento

Professore Associato in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi (SPS/08) presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università degli Studi di Padova dove insegna Sociologia della Famiglia e dell’infanzia presso il Corso di Laurea triennale in Servizio Sociale e Cultura e Progettazione dei Servizi Sociali presso il Corso di Laurea Magistrale in Innovazione e Servizio Sociale.

Attività di Ricerca
2016-2017 (responsabile della ricerca) “Conciliare protezione e benessere dei minori: analisi delle pratiche implicite degli operatori sociali nei servizi di tutela. Finanziato attraverso il BIRD, Dipartimento SPGI, Università di Padova
2017-2018 (responsabile della ricerca) “Minori stranieri non accompagnati. Un'indagine per comprendere un fenomeno emergente. Finanziato attraverso il bando Progetti Innovativi degli studenti dell’Università di Padova.
2017-18 e 2018/19 (responsabile della ricerca) “Principi Principesse Re e Regine. Decostruzione dei ruoli di genere nei processi di socializzazione”. Finanziato dal Comune di Padova.
2018-2019 (responsabile della ricerca) “Minori, Operatori Sociali e Autorità Giudiziaria: i percorsi di tutela dei minori nella realtà della Regione Veneto” finanziato dall’Ordine Regionale degli Assistenti Sociali.
2018-2021 (responsabile unità entro il progetto IMPACT VENETO) “Successo scolastico e migrazione” finanziato dal fondo FAMI.
2019-2022 (responsabile della ricerca) “Da utenti a esperti per esperienza: nuove prospettive per la formazione e l'innovazione nei servizi sociali”. Finanziato dall’Università di Padova.
2023-2025 (responsabile unità di ricerca) PRIN “Young Caregiver in Italy”. Finanziato dal Ministero dell’Università.
2025-2027 (responsabile unità entro il progetto POLIS VENETO) “Percorsi di integrazione incerti: costruire nuove risposte ai servizi sociali” finanziato dal fondo FAMI.

Terza missione
Da marzo 2017 è Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Venezia.
Dal 2017 al 2020 ha coordinato il progetto Principi Principesse Re e Regine presso le scuole dell’infanzia e Primarie del Comune di Padova.

Incarichi elettivi o di nomina Rettorale
Dal 2006 al 2009, Componente della giunta del Dipartimento di Sociologia;
Dal 2007 al 2010, Componente del Direttivo Nazionale AIS (triennio 2007-2010);
Dal 2014 al 2016, Componente dell’Executive Board della European Society on Family Relations;
Dal 2013 al 2023, Delegata del Rettore per i Tirocini dei corsi di studi L39 e LM87.
Dal 2015 ad 2023, Presidente del Corso di Laurea in Servizio Sociale (L-39).
Dal 2021 (in carica) Referente Referente per l'inclusione e la disabilità del Dipartimento SPGI
Dal 2024 (in carica) Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Innovazione e Servizio Sociale (LM87)

Incarichi non elettivi
Dal 2008 al 2012, Vicepresidente del corso di laurea magistrale in Scienze del Servizio Sociale;
Dal 2008 ad oggi, membro della Commissione Tirocini del Corso di Studi Triennale in Servizio Sociale;
Dal 2010 ad oggi, membro della Commissione Tirocini del Corso di Studi Magistrale in Scienze del Servizio Sociale;
Dal 2012 ad oggi, membro del Gruppo di Accreditamento e Valutazione dei corsi di studio triennale in Servizio Sociale e magistrale in Scienze del Servizio Sociale ora Innovazione e Servizio Sociale.

Incarichi di redazione
Dal 2018 a oggi: Co-Direttore della Rivista (CLASSE A) online Italian Journal of Sociology of Education (IJSE).

Alcune pubblicazioni (2018-2024)

1. Segatto, B., Di Masi D. & Surian A. (2018) (a cura di), L’ingiusta distanza. I percorsi dei minori stranieri non accompagnati dall’accoglienza alla cittadinanza. FrancoAngeli, Milano.

2. Segatto B. & Dal Ben A. (2019). Gender and Affectivity Awareness in Kindergarten: An Educational Pathway for Boys, Girls and Their Teachers, Italian Journal of Sociology of Education, 11, 1, pp. 184-204 (DOI 10.14658/pupj-ijse-2019-1-9).

3. Segatto B. & Dal Ben A. (2020). Decisioni difficili. Bambini, Famiglie e Servizi Sociali. FrancoAngeli, Milano.


4. Segatto B., Dal Ben A. & Giacomin S. (2020). Decision making in child care: fairness and exercising discretion in the activities of social workers in Italy. European Journal of Social Work, DOI: 10.1080/13691457.2020.1751588

5. Segatto B. & Lombardi G. (2020). Family Counselling Service operators’ attitude towards Same-Sex parenting: qualitative research in the North East of Italy. Family Counselling Service professionals’ attitudes towards same-sex parenting: a qualitative research in Northeast Italy, Journal of Family Studies, DOI: 10.1080/13229400.2020.1819377

6. Pattaro C. e Segatto B. (a cura di) (2021). Ricercare nel servizio sociale. Percorsi di avvicinamento alle pratiche di ricerca nei servizi. FrancoAngeli. Milano.

7. Dal Ben A. & Segatto B. (2021). I servizi per il benessere e la protezione dei minori tra territorialità e discrezionalità decisionale. Uno studio condotto nella Regione Veneto. Salute e Società, 20, 1, pp. 180-195.

8. Scalvini S. & Segatto B. (2021). Il ruolo delle regioni nella promozione del work-life balance: le “alleanze per la famiglia” in Veneto. Autonomie Locali e Servizi Sociali, pp. 151-167, doi: 10.1447/100481

9. Dal Ben, A., Rinaldo G., Sciandra A. & Segatto B. (2021). L’utilizzo della ricerca scientifica nella professione dell’assistente sociale. Studi di Sociologia, 4, pp. 339-358.

10. Segatto B., Dal Ben A. & Genre Bert Selene (2021). Atteggiamenti, pratiche e prospettive degli assistenti sociali verso gli interventi di tutela dei minori. In M.L. Raineri e V. Calcaterra (a cura di), Tra partecipazione e controllo (pp. 131-152), Erickson. Trento.

11. Segatto B. e Dal Ben A. (2022). Prospettive nei processi decisionali per la protezione dei minori. In A Campanini & M. Sanfelici (a cura di) Promuovere le relazioni umane e la giustizia sociale (pp. 53-59). FrancoAngeli, Milano


12. Segatto B. & Scalvini S. (2022). Innovazione e work-life balance: indicazioni dall’esperienza veneta del programma alleanze per la famiglia. Autonomie Locali e Servizi Sociali.

13. Segatto B., Dal Ben A. & Genre Bert S. (2022). Family support as a working style in child protection in Italy: A comparative study on social workers’ child welfare attitudes. Child & Family Social Work, 28, 2, pp. 337-345.

14. Segatto B. & Busato C. (2022). Gli utenti dei Servizi diventano Esperti per Esperienza: una proposta innovativa del corso di laurea in Servizio Sociale dell’Università di Padova. Lavoro Sociale, 22, 4, pp 7-23.

15. Segatto B. (a cura di) (2023). Più del necessario. Storie di studenti con background migratorio. FrancoAngeli. Milano

16. Segatto B. & Amerighi V. (2024). Caring for those who are left behind: Social workers care for children affected by femicides. In G. Cersosimo (ed.) Gender Based Violence: Social Implications for Health. Peter Lang, Bristol (UK).











I miei interessi di ricerca riguardano il tema delle trasformazioni familiari in particolare riguardo alla relazione di coppia e alla transizione alla genitorialità, e alle relazioni genitori-figli con particolare attenzione ai contesti di genitorialità sociale e di rischio di pregiudizio e pregiudizio. Infine i miei interessi si muovono anche nell'ambito della progettazione e valutazione dei servizi sociali dedicati alla famiglia e ai minori e dei suoi strumenti operativi.

Transizione alla genitorialità;
Adozione nazionale ed internazionale;
Affido familiare;
Famiglie immigrate;
Minori Stranieri Non Accompagnati;
Genitorialità a rischio;
Maltrattamento infantile;
Servizi Tutela Minori.