European and global studies
Corso di laurea magistraleClasse: LM-90 - Studi europei
Durata: 2 anni
Sede: Padova
Lingua: Inglese
Curricula
- EUROPEAN POLICIES
- GLOBAL COMMUNICATION POLICIES
- GLOBAL SOCIAL POLICIES AND SECURITY ISSUES
Accesso
Accesso libero con requisiti
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 51
di cui studenti cinesi: 1
Il corso in breve Caratteristiche e finalita'
Il Corso di laurea fornisce conoscenze metodologiche e culturali di livello avanzato e competenze professionali che consentano di elaborare risposte originali ai problemi emergenti nella gestione delle organizzazioni pubbliche e private nel nuovo scenario europeo e globale. Le conoscenze e competenze fornite dal Corso in ambito giuridico, economico, politologico, filosofico, storico e linguistico mirano a fornire a chi si laurea gli strumenti necessari per comprendere le dinamiche di integrazione europea e il processo di globalizzazione, con gli impatti da essi generati sui contesti nazionali e locali, e a comprendere le questioni relative alla comunicazione e ai conflitti fra culture nel contesto globale.
Ambiti occupazionali
Le persone laureate potranno trovare impiego a livello dirigenziale nella pubblica amministrazione, nelle istituzioni europee, nelle organizzazioni internazionali, nelle organizzazioni non governative, in enti di ricerca, in società' di consulenza per la pubblica amministrazione e organizzazioni internazionali, in associazioni di rappresentanza degli interessi a livello nazionale, europeo e internazionale; saranno inoltre in grado di progettare, gestire e coordinare attività connesse al funzionamento di processi decisionali a vari livelli di governo.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Visualizza le sessioni delle prove finali
Presidente del corso di studio: PAOLO ROBERTO GRAZIANO
Docenti di riferimento
- Matteo BASSOLI
- Mauro FARNESI CAMELLONE
- Guido GORGONI
- Paolo Roberto GRAZIANO
- Igor GUARDIANCICH
- Francesca HELM
- Valentine LOMELLINI
- Laura POLVERARI
- Maria Stella RIGHETTINI
Tutor
- Giorgia NESTI
- Valentine LOMELLINI
- Mauro FARNESI CAMELLONE
Piani didattici per coorti di studenti
Attività a libera scelta per coorti di studenti
Per la domanda di valutazione preventiva e di riconoscimento dei crediti non è di norma richiesta la presentazione dei programmi degli insegnamenti. In caso di necessità i programmi verranno richiesti all'interessato da parte del Presidente del Consiglio di Corso di Studio.