Scienze politiche, Relazioni internazionali, Diritti umani

Corso di laurea

Classe: L-36 R - Scienze politiche e delle relazioni internazionali

Durata: 3 anni

Sede: Padova

Lingua: Italiano

Accesso libero con prova

di cui studenti cinesi: 6

DownloadAvviso di ammissione

DownloadProspetto Tasse

Il corso in breve

Caratteristiche e finalita'
Il Corso fornisce una formazione multidimensionale e interdisciplinare, nella quale le conoscenze di base di diritto, economia, sociologia, storia, filosofia, relazioni internazionali, scienza politica, convergono sull'ambito dei diritti umani. L'obiettivo di questo percorso di studi è formare studentesse e studenti con solide conoscenze teoriche e pratiche, oltre a competenze trasversali. Il Corso mira anche a sviluppare un approccio critico alle problematiche socio-politiche internazionali, rendendo capace chi studia, di operare in modo consapevole e informato all'interno di associazioni, imprese e istituzioni attive a livello locale, nazionale e internazionale.
Chi si laurea e' in grado di analizzare il complesso sistema della governance articolata su piu' livelli, da quello locale a quello europeo e internazionale, prestando particolare attenzione alle problematiche poste dai gruppi in situazione di particolare vulnerabilita' e con una prospettiva attenta al genere. Al termine del Corso, studentesse e studenti possiedono capacita' di analisi, di negoziazione, di elaborazione e gestione di progetti e possono inserirsi attivamente in molteplici e diversificati settori professionali a livello nazionale e internazionale. Hanno inoltre maturato capacita' di esprimere giudizi scientificamente ed eticamente fondati su questioni sociali, politiche, normative, e di individuare possibili percorsi di scelta e operativi, avendo come paradigma di riferimento quello dei diritti umani internazionalmente riconosciuti e dello sviluppo sostenibile.
Chi si laurea acquisisce,inoltre, le competenze di base per intraprendere ulteriori studi con alto grado di autonomia.
Il Corso e' sostenuto dal Centro di Ateneo per i diritti umani 'A. Papisca'. Anche grazie a questa cooperazione, studentesse e studenti possono partecipare a workshops internazionali e dialogare con personale docente europeo ed extra europeo, esperte ed esperti, funzionarie e funzionari di organizzazioni internazionali, esponenti di organizzazioni non governative e svolgere internship in vari ambiti collegati con la promozione e protezione dei diritti umani. Il Corso incoraggia esperienze di studio all'estero nel quadro dei programmi europei per la mobilità studentesca e degli accordi bilaterali dell'Università di Padova.

Ambiti occupazionali
Chi consegue il titolo di laurea potra' lavorare nelle istituzioni europee e nelle organizzazioni internazionali, governative e non governative; nella pubblica amministrazione locale, regionale e nazionale, in particolare nei dipartimenti e uffici che si occupano di relazioni internazionali, diritti umani, cooperazione allo sviluppo, pace, pari opportunita' e diritti delle donne, diritti dei minori, immigrazione, difesa civica, servizi alla persona; nel campo dell'informazione e della formazione sui diritti umani e lo sviluppo umano; all'interno di uffici di sindacati e imprese che si dedicano alle relazioni internazionali, alla cooperazione, al dialogo sociale, alla responsabilita' sociale d'impresa; nel terzo settore, in particolare nelle organizzazioni non governative transnazionali.


Dalla triennale alla magistrale
Il Corso di laurea prevede l'accesso ai corsi di laurea magistrale dell'Universita' di Padova in Human Rights and Multi-level governance (LM-52), Scienze del governo e politiche pubbliche (LM-63), European and Global Studies (LM-90), Relazioni internazionali e diplomazia (LM-52), e allo European Master's programme in Human Rights and Democratisation, sostenuto dall'UE nel quadro del Global Campus of Human Rights (Venezia). Chi si laurea in Italia puo' accedere direttamente a qualsiasi corso di laurea di livello magistrale (master) della classe LM52 - Relazioni internazionali e ad ogni altra laurea in Italia e all'estero secondo quanto indicato negli avvisi di ammissione.

Visualizza il calendario delle lezioni

Visualizza il calendario degli appelli

Visualizza le sessioni delle prove finali

Presidente del corso di studio: FRANCESCO BERTI

  • Marco ALMAGISTI
  • Antonella BARZAZI
  • Giulia BENTIVOGLIO
  • Francesco BERTI
  • Eloisa BETTI
  • Elena CALANDRI
  • Mariavittoria CATANZARITI
  • Bianca CHECCHINI
  • Costanza CISCATO
  • Caroline Mary CLARK
  • Cinzia COLALUCA
  • Paola DEGANI
  • Andrea FELICETTI
  • Tarcisio GAZZINI
  • Pierluigi GIOVANNUCCI
  • Marco GUGLIELMI
  • Francesca HELM
  • Maurizio MALO
  • Costanza MARGIOTTA BROGLIO MASSUCCI
  • Marco MASCIA
  • Lorenzo MECHI
  • Marco MONDINI
  • Guido MONGINI
  • Giovanni PELLEGRINO
  • Alessandra PIETROBON
  • Davide RUGGIERI
  • Alessandro SANTAGATA
  • Paola SANTINELLO
  • Elena CALANDRI
  • Marco MASCIA
  • Paolo DE STEFANI
  • Costanza CISCATO
  • Paola DEGANI
  • Cinzia COLALUCA
  • Francesco BERTI
  • Maurizio MALO
  • Pierluigi GIOVANNUCCI
  • Lorenzo MECHI
  • Elena PARIOTTI
  • Tarcisio GAZZINI
  • Costanza MARGIOTTA BROGLIO MASSUCCI
  • Bianca CHECCHINI
  • PAOLA MARIA BONOMO
  • ALICE DONATO
  • SARA GIORGI
  • MATTEO GREGGIO MIOLA
  • CHIARA RUBES
  • REBECCA STOICA

Scheda completa del corso